Festa mondiale della donna: l’8 marzo. Devo ammetterlo non sono mai stata una di quelle accese fan di questa ricorrenza come se la donna possa essere celebrata solo in questo unico giorno al pari di una specie in estinzione. Ma se la celebrazione ha il fine di mettere in luce la condizione femminile e la discriminazione a cui è stata ed è soggetta nella vita quotidiana e lavorativa, allora ben vengano le mimose, ben venga il rituale di una giornata osannata e ben vengano gli sciami di donne riunite a far baldoria e a far valere le proprie ragioni. Che esistano differenze fra uomo e donna tutti lo sanno ma difficilmente l’uomo lo ammetterà e sto parlando di cervello, di materia grigia: le donne sono intuitive, capaci di pensieri paralleli, fantasiose, reattive. E lavorano “a fianco degli uomini”. Ma sono schiave dei preconcetti, intrappolate dalle ipocrisie e vittime della violenza sommersa. A tutte le donne dedico la torta mimosa per ricordare il loro faticoso cammino verso la parità sociale e politica.
Archive for the ‘Cucina’ Category
Torta Mimosa. Auguri allegri, accesi, colorati di giallo con fiocchi di Pan di Spagna.
giovedì, marzo 8th, 2012Una cuoca per caso.
giovedì, febbraio 23rd, 2012Sonia Peronaci
Sonia Peronaci è la personalità dell’anno. Basta digitare il suo nome su google ed appaiono una serie di recensioni che la riguardano. Ha creato un portale di cucina che riscuote tanto successo e innumerevoli fans, tutti amanti della tavola e del buon cibo. La sua notorietà deriva dal fatto che non è lo chef altero e bizzarro a cui molti di noi sono abituati, ma la compagna di “ mestolo ”, che dispensa consigli e ricette, che ci fa riscoprire il piacere del palato con la semplicità dei suoi piatti.
Ricette per carnevale
lunedì, febbraio 20th, 2012Cari lettori, questa volta vi propongo per il carnevale due ricette di un nostro giovane lettore, Daniele Petraglia, un simpatico ragazzo che veramente…..vale la pena di sposare, come dice lui stesso! Gentile, educato, serio, che sa cucinare ottime torte! Ma anche altri dolci, come le castagnole e le zeppole.
Torta di cioccolato con rose di crema al burro. E fu subito dolce!
lunedì, febbraio 13th, 2012Febbraio… sospeso fra inverno e primavera. Volubile, instabile, capriccioso e infido. Anche se ha qualche giornata di sole, non sempre bisogna lasciare il cappotto né tantomeno i guanti e il berretto. Oggi ad esempio il cielo è plumbeo e carico di nuvole imperfette e fluttuanti , temperatura alquanto freddina e un odore di pioggia, di terra bagnata che impregna l’aria. Quindi? Quindi direi che preparo qualcosa che sa di calore e di intimità. Insomma una carica di energia che metterà tutti di buon umore. Per questo ho pensato ad una torta in barba alle diete e alle calorie che assillano chiunque . Ma al dolce non si può resistere. Pare che esistano più di duemila ricette in Italia , noi siamo famosi anche nell’arte della pasticceria, c’è solo l’imbarazzo della scelta: alla crema, alla frutta ,alle mandorle, con la ricotta. Insomma comunque venga preparato il dolce ci fà toccare il cielo con le dita!
Missione cucina. Intervista a Laura Ravaioli.
venerdì, gennaio 20th, 2012Parliamo di uno chef per eccellenza, uno dei monumenti indiscussi della gastronomia italiana e non solo: Laura Ravaioli. Solare, istrionica, colta, raffinata. Lei Laura, una delle numero uno. Nel panorama televisivo si è scatenata la sfida all’ultima padella e davanti ai fornelli tra colpi di risotti e di vellutate gli chef tentano di aggiudicarsi il primato di ascolti.
La Ribollita. Poche calorie, sana, disintossicante e tanto…calda!
giovedì, gennaio 12th, 2012La Ribollita
Un bel giorno mi è piombato un pensiero tra capo e collo… non ho mai cucinato una Ribollita e così per settimane non ho pensato ad altro. Cosa c’entra la ribollita con una pugliese doc ? Ma nulla. E’ che in cucina mi piace provare ogni tipo di piatto tradizionale e sopratutto avevo voglia di dare uno schiaffo morale alla mia amica Daniela, toscana, anche lei doc, di Ponsacco che di “ribollita se ne intende”.
Lenticchie di Capodanno. Un sogno di ricetta !
venerdì, dicembre 30th, 2011Con i miei più sinceri auguri per il nuovo anno, vi offro le indicazioni per preparare le mie “Lenticchie di Capodanno”, un sogno di ricetta! Un piatto che a casa mia va per la maggiore durante le feste e che è apprezzato anche da chi non ama tanto questi legumi. (altro…)
Deliziose ricette per cena e pranzo di Natale
lunedì, dicembre 19th, 2011Cari lettori del Cofanetto Magico, questa volta vi propongo un vero e proprio menu per la cena di Natale del 24 dicembre o il pranzo del giorno dopo. Ma prima voglio raccontarvi, come al solito, una tradizione antica. Può sembrare davvero in anticipo, ma il 22 Novembre giorno di Santa Cecilia, protettrice della musica e dei musicisti, dalle mie parti in Puglia, si respira già l’atmosfera natalizia. Rispettando un’antica e millenaria tradizione per cui, all’alba le strade della città si risvegliano al suono delle pastorali, mentre nelle case si friggono le pettole.
Un dolce e gustoso dischetto volante.
lunedì, novembre 21st, 2011Il waffel (cialda), era un curioso dessert a forma di disco che le casalinghe dei Paesi Bassi preparavano con uno speciale stampo a nido d’ape, grazie al quale la pasta, una volta cotta, diventava molto croccante. Condizione essenziale per la loro preparazione è possedere la cialdiera apposita che si trova tranquillamente nei supermercati a costo irrisorio con forme e misure diverse.
Un piatto ungherese fantastico, economico e facile da preparare: il làngos.
lunedì, ottobre 10th, 2011La frase solita che serpeggia in un incontro fra viaggiatori è: “Se vai in quel di..non dimenticare di assaggiare….”Non ha importanza dove andiamo , sara’ pure nel deserto del Gobi o in Uzbekistan non possiamo certo tornare a casa senza aver assaggiato almeno una delle specialità locali.