Archive for the ‘Editoriale’ Category

Editoriale di aprile. Maria Montessori: alla ricerca di un luogo calmo dentro di noi. L’Ambasciatore Giorgio Novello visita la tomba della nota neuropsichiatra infantile nei Paesi Bassi.

martedì, aprile 1st, 2025

Rotterdam (Paesi Bassi), 5 marzo 2025. Davanti all’Erasmus University, dopo aver partecipato ad un interessantissimo convegno organizzato dall’Ambasciatore italiano nei Paesi Bassi S.E. Giorgio Novello, con il loro docente Professor Stefano Tasselli. Come tema il confronto, in tempi tanto incerti, fra l’Accademia e la Diplomazia: “ Charting the Course in Uncertain Times: a Dialogue between Academia and Diplomacy”. Foto di Maria Cristina Giongo.

Ho letto un saggio sulla famosa neuropsichiatra infantile, pedagogista Maria Montessori, importante per l’approccio amorevole e costruttivo, educativo con il nostro bambino. Ricordando sempre che se siamo felici noi rendiamo felici pure loro. Il saggio si intitola: “Il Bambino piccolo, appunti montessori-7”, di Simone Davies.

Maria Montessori si concentra sulla “preparazione dell’adulto” nei confronti del bambino. Il compito di genitore non è facile, è una grande responsabilità, in cui, come scrive lei, “l’obiettivo principale non è quello di essere genitori perfetti.” Ma piuttosto di “essere genitori rilassati”. La perfezione non esiste.

Per questo motivo consiglia di cercare aiuto quando ci sentiamo stanchi ed esauriti. “Spingersi oltre i propri limiti non è una scelta sostenibile a lungo termine”, scrive la nota pedagoga. “L’aiuto potrebbe venire da una baby-sitter, dai nonni, dal partner. In questo modo “il bambino imparerà che ci sono altre persone speciali nella sua vita di cui fidarsi, con cui sentirsi al sicuro. Per cui tutti ci guadagnano.

Nella foto un’immagine di Maria Tecla Artemisia Montessori, che nacque a Chiaravalle (AN) il 31 agosto 1870. Svolse attività di pedagogista, medico, neuropsichiatra infantile, filosofa e scienziata. In Italia fu una tra le prime donne a laurearsi nella facoltà di medicina.
Divenne famosa nel mondo grazie al metodo educativo per bambini che prese il suo nome di “Metodo Montessori.” Esso fu adottato non solo in Italia ma, appunto, in tutto il mondo. Trascorse gli ultimi anni della sua vita nei Paesi Bassi dove il suo metodo di innovazione educativa è stato apprezzato e seguito in centinaia di scuole, rafforzando il legame speciale fra l’Italia ed i Paesi Bassi anche in questo campo.

Cimitero di Noordwijk (Paesi Bassi), marzo 2025. La tomba di Maria Montessori, nota per il suo metodo pedagogico rivoluzionario, imperniato sulla creatività ed autonomia del bambino. Accanto il nostro Ambasciatore italiano S.E. Giorgio Novello, che si è recato sul posto per renderle omaggio. Alla sua sinistra Marjolijn van der Jagt del comitato Mara Montessori. Alla sua destra Henriette Kors del Maria Montessori comité & artist of the statue e Alexander Henny, lontano parente della Montessori.

(altro…)

Editoriale di febbraio. Vivere il presente ed alleggerire i pensieri. L’amore materno. Buon San Valentino.

sabato, febbraio 1st, 2025

Eindhoven (Paesi Bassi) 28 gennaio 2025. Foto di Maria Cristina Giongo

Cari amici, affezionati lettori del Cofanetto magico,

fa freddo nei Paesi Bassi. D’altra parte siamo agli inizi di febbraio, quindi è l’inevitabile ritmo delle stagioni che appartiene alla natura e a noi esseri umani. Da vivere nella sua bellezza, da accettare per i disagi che a volte sia il freddo che il caldo eccessivo si portano appresso. Creando in noi, negli animali, nelle piante e fiori una tenace resistenza.

Eindhoven (Paesi Bassi) 28 gennaio 2025. Foto di Maria Cristina Giongo

(altro…)

Editoriale gennaio 2025. Anno nuovo vita nuova?

mercoledì, gennaio 1st, 2025

Cari Cofanetti magici, amici virtuali e non, affezionati lettori, buon anno!

Ogni volta ripetiamo lo stessa augurio, tipo: con la speranza che sia un anno migliore di quello passato. Oppure il medesimo messaggio colmo di fiducia nel futuro, come, per esempio: che il nuovo anno vi porti tante soddisfazioni nel lavoro, successo, amore, salute. Pace e serenità. Terminando con un bel….anno nuovo vita nuova!

Anche il Capodanno può iniziare in modo semplice, con una cena in famiglia, nel calore della propria casa.

(altro…)

Editoriale di dicembre.

domenica, dicembre 1st, 2024

Che cosa è accaduto il mese scorso. La tregua in Libano per un Natale di speranza. Giustizia e misericordia, attraverso un incontro con il Ministro della giustizia Carlo Nordio. L’ultimo saluto al nostro amico e collaboratore Valentino Di Persio.

Cari Cofanetti magici, affezionati lettori,

vorrei cominciare questo editoriale con una bella notizia: l’accordo sul cessate il fuoco in Libano, sperando che si riesca a mantenerlo, salvando tante vite umane, dopo che tante se ne sono perse, in una guerra atroce che deve assolutamente finire. Questa tregua ha portato a scene di gioia, di speranza per i vivi: di voglia di ricostruire abitazioni ed edifici distrutti. Per i cittadini evacuati di tornare a casa. Intanto il governo cercherà di risorgere riappropriandosi di quanto gli era stato tolto da Hezbollah.

Amsterdam, 20 novembre 2024. Istituto Italiano di Cultura, in primo piano l’Ambasciatore italiano nel regno dei Paesi Bassi Giorgio Novello, accanto il Ministro della giustizia Carlo Nordio, poi Maria Cristina Giongo, giornalista, vicino all’Ambasciatrice consorte Biancamaria De Vivo. Foto Hans Linsen

(altro…)

La festa di tutti i santi, il giorno dei morti. Guardiamo in alto, guardiamo il cielo. Quando si colora all’alba e al tramonto, quando si riempie di stelle e ci sentiamo tanto vicini a loro.

venerdì, novembre 1st, 2024

Un tramonto mozzafiato. Eindhoven (Paesi Bassi). Foto di Maria Cristina Giongo

Oggi voglio ricordare il giorno di tutti i Santi e quello di domani, il giorno dei morti. Desidero farlo parlando proprio del cielo. Niente è più bello che guardare il cielo. Eppure lo facciamo poco, sempre con gli occhi fissi davanti a noi, e, metaforicamente, dietro di noi, spesso troppo occupati ad iniziare la giornata con mille cose da fare, da organizzare; dalle più semplici, a quelle necessarie, a quelle che ti riempiranno la giornata.

Eindhoven (Paesi Bassi) Foto di Maria Cristina Giongo

(altro…)

Un romanzo giallo psicologico, Mamma voglio morire. “Un atto d’accusa verso ipocrisie, violenze, viltà, abusi, eccessi, furbizie della società.” A distanza di anni uscita ancora una recensione. Le foto di alcune “mie”lettrici con il libro.

venerdì, settembre 20th, 2024

Il romanzo “Mamma voglio morire” è uscito alcuni anni fa, esattamente un giorno prima dello scoppio dell’epidemia virale da Covid. Purtroppo le librerie vennero chiuse, la distribuzione fermata. Dico “purtroppo” non tanto per il dispiacere per le mancate vendite, di sicuro un disastro per il mio editore, Jean Luc Bertoni, che ci aveva investito denaro e lavoro pure lui, ma per quella terribile malattia che colpì così tante persone, in tutto il mondo, con conseguenze funeste. Il libro era stato scritto due anni prima, altrimenti non avrei certo scelto quel titolo “angosciante”; anche se nel contesto aveva ed ha una ragione di essere.

Esso è dedicato ad una cara amica, Alessandra Appiano, giornalista e scrittrice molto conosciuta. Nella vita reale la protagonista del libro ce l’ha fatta; lei purtroppo no. Ha posto fine alla sua esistenza il 3 giugno 2018.

(altro…)

“La felicità è andare in bagno.” Le più divertenti ed assurde pubblicità televisive. Rimpiangiamo il Carosello di una volta!

domenica, settembre 1st, 2024

Cari amici, fedeli lettori, Cofanetti magici,

Buon inizio di settembre, un mese meraviglioso, che profuma ancora di estate, di bel tempo(speriamo!) di aria non più afosa, di vigne pronte a darci i loro frutti, una natura ancora rigogliosa!

Oggi nel mio editoriale di questo mese vorrei parlarvi degli spot pubblicitari. Le persone della mia generazione si ricorderanno Carosello, su Rai Uno, un contenitore di pubblicità televisive allegro, divertente, spesso presentato da personaggi celebri dell’epoca, come Mina, Ettore Scola, Ernesto Calindri, che persino a noi bambini veniva concesso di guardare, prima di andare a dormire. Classico lo slogan: dopo carosello tutti a nanna!

Veniva trasmesso tutti i giorni, tranne il venerdì santo e il 2 novembre, all’inizio dalle ore 20:50 alle 21:00. In totale andarono in onda 7 261 episodi. Un particolare degno di rilievo e di lode è che solo alla fine della breve clip si vedeva il nome del prodotto promosso.

Le sue origini risalgono al 3 febbraio 1957. Divenne in poco tempo uno dei programmi più amati dagli italiani degli anni Sessanta e Settanta. Rammento ancora i vari personaggi di animazione, fra cui l’adorabile “Calimero tutto nero”, il buffo omino con i baffi che reclamizzava una famosa caffettiera, Topo Gigio, la Mucca Carolina, Susanna “tutta panna”, Caballero e Carmencita.

(altro…)

Editoriale di giugno. Aboliamo la caccia. Gli animali vanno amati, rispettati, non uccisi.

sabato, giugno 1st, 2024

Cari amici, cofanetti magici, affezionati lettori,

buon mese di giugno, buona estate! Entriamo nella stagione (che inizia il 21 giugno e finisce il 20 settembre), in cui la natura ci affascina ulteriormente per la sua bellezza, i suoi colori, fiori, campi profumati e profumo di erba appena tagliata, alberi ricchi di frutti, le vigne ricche d’uva. Albe luminose, tramonti di fuoco. Ogni stagione è bella, con le sue spettacolari particolarità, le tonalità gialle ed arancioni delle foglie nel tardo autunno, la neve che sembra un manto immacolato, il risveglio della natura in primavera. Mare, monti, colline…e poi animali. Meravigliose creature frutto di una mente geniale che ha dato ad ognuno di loro, ad ogni fiore, albero, goccia d’acqua una ragione, un’utilità per esserci.

Eindhoven (Paesi Bassi), 29 maggio 2024. Foto di Maria Cristina Giongo

(altro…)

Editoriale di febbraio. Solo l’amore può salvare il mondo.

giovedì, febbraio 1st, 2024

Cari amici, Cofanetti magici, fedeli lettori e collaboratori,

oggi vorrei parlare di AMORE. Purtroppo viviamo in un mondo sempre più dominato dall’odio, dall’indifferenza, egoismo, aumentano i femminicidi, i maltrattamenti a bambini, anziani, disabili. Nei cuori di chi commetti questi delitti non c’è spazio per l’amore. Molte donne vengono uccise per rabbia, gelosia, per possesso; non certo per amore! Puoi dire di amare tua moglie, tuo figlio o un genitore anziano se lo picchi, lo fai soffrire, lo ammazzi?

(altro…)

Editoriale di dicembre. Un Natale più povero.

venerdì, dicembre 1st, 2023

Quest’anno faccio fatica a scrivere l’editoriale di Natale, che come sapete, è la mia ricorrenza preferita. In quanto essa significa NASCITA, PACE, FAMIGLIA. Bella come la Pasqua, che implica il concetto di RESURREZIONE. Sta a dire: nascere, morire, risorgere.

(altro…)