Archive for the ‘Interviste e servizi’ Category
venerdì, settembre 1st, 2023

Un bel primo piano dell’attrice Carmelinda Gentile. Foto di Adam Nishma
Carmelinda Gentile viene ricordata spesso per la sua parte nella famosa serie televisiva Il Commissario Montalbano, tratta dai libri di Andrea Camilleri, in cui interpretò Beba (Beatrice di Leo) la moglie di Mimì Augello, impersonato a sua volta da Cesare Bocci. Proprio pochi giorni fa la seguitissima trasmissione di Rai 1, Techetechetè, ha mandato in onda delle sue immagini tratte da una delle puntate del Commissario Montalbano.
Bravissima, bellissima, passionale, affascinante, eclettica. Aggiungo: tenace. Precisamente come è il suo carattere. Nella vita reale e sulla scena. Ha svolto inoltre un ruolo nel film “Baaria” di Tornatore. Tuttavia non dobbiamo dimenticarci un elemento fondamentale ed importantissimo: che come attrice di teatro ha lavorato con giganti del mondo teatrale: da Luca Ronconi a Giorgio Albertazzi.

Den Haag, 2 giugno 2023. Louwman Museum. Carmelinda Gentile con l’Ambasciatore italiano nel Regno dei Paesi Bassi, S.E. Giorgio Novello. Foto di Maria Cristina Giongo.
(altro…)
Tags:amsterdam, andrea camilleri, carmelinda gentile, cesare bocci, corsi di recitazione, den haag, eindhoven, friedrich nietzsche, giorgio albertazzi, giorgio novello, giusto monaco, il commissario montalbano, inda, istituto italiano di cultura di amsterdam, korego theater group, louwman museum, luca ronconi, luca zingaretti, maria cristina giongo, olanda, paesi bassi, rai 1, roberto vecchioni, sicilia, siracusa, sofia loren, teatro, teatro pand p, una giornata particolare
Posted in Interviste e servizi | No Comments »
sabato, luglio 1st, 2023

Monica Spadafora con in mano il volume “Collezione di ori antichi” della sua famiglia. Edizioni Rubbettino. Den Haag (Paesi Bassi) Louwman Museum (il più bel museo olandese delle automobili d’epoca), 2 giugno 2023.
Fotografia di Hans Linsen.
Quando si parla di gioielli si pensa al lusso, al denaro, all’ostentazione; ben poco a quello che rappresentano, da millenni, a livello di cultura, testimonianza storica. Non solo di voglia, soprattutto da parte della donna, di un ornamento per se stessa. A partire dal più semplice e dall’arte primitiva, ai simboli arcaici; a credenze popolari, come quelle legate alla loro magia, persino ai “benefici”di molte pietre. E alla religione: laddove il desiderio di incoronare una Madonna durante una processione, di forgiare per lei collane, pendenti, crocifissi, diventa un dono celestiale, di nuovo un ritorno al concetto di bellezza, che non è soltanto estetico, ma ben più profondo.

(altro…)
Tags:aia, amuleto, apotropaico, arte sacra, battista spadafora, bellezza, calabria, collezioni, den haag, gioacchino da fiore, gioielli, giovambattista, giovanni paolo II, libri, louwman museum, madonna, maria cristina giongo, moda, monica spadafora, olanda, oro, paesi bassi, parure, perle scaramazze, san giovanni in fiore, spadafora gioielli, spirito santo
Posted in Interviste e servizi | No Comments »
giovedì, giugno 1st, 2023

La chiocciola o lumaca è un mollusco invertebrato (ossia privo di scheletro) che appartiene alla famiglia dei gasteropodi. La conchiglia è di forma allungata, con spire che si avvolgono in senso antiorario (fa eccezione la non comune sottospecie Achatina f. Sinistrorsa, in cui le spire seguono il senso opposto). In caso di rottura, la chiocciola è in grado di ripararla da sola o addirittura di rigenerarla: le sue ghiandole salivari producono infatti una sostanza collosa che si indurisce rapidamente a contatto con l’aria. Insomma, alla sua bella, protettiva “casetta” mobile tiene molto e la cura con attenzione.
E’ un animale molto vorace e può produrre danni alle coltivazioni, soprattutto agli orti, in quanto si nutre di vegetali (foglie, erbe, un po’ di tutto….). La chiocciola è dotata di occhi, tatto, olfatto e gusto, contenuti sempre all’interno delle eleganti “protuberanze ” di cui essa è fornita. È molto cauta, appena avverte il pericolo si ritira dentro il suo guscio. Si sposta mediante un piede espanso, su cui poggia l’intero corpo e che rappresenta la sua unica struttura locomotoria che via alcune ghiandole emette il mucopolisaccaride, chiamato comunemente “bava“. Lo scopo di questo muco di aspetto denso e gelatinoso, appiccicoso e vischioso, è di migliorare l’aderenza alle superfici quando è in movimento. E pure di difendersi dai predatori.

(altro…)
Tags:achatina fulica, acido glicolico, acne, amazon, antiinfiammatorio, bava, chiocciola gigante, chiocciole, collagene, cosmesi, dieta, elastina, emulsione contorno occhi, esfolianti, francesca barsacchi, gasteropodi, helix aspersa, ibm selectric, idratazione, ippocrate, le chioccioline cosmetici, lumache, macchie della pelle, macchina per scrivere lambert, maria cristina giongo, medicina alternativa, molluschi, mucopolisaccaridi, posta elettronica, psoriasi, rughe, siero, smagliature
Posted in Interviste e servizi | No Comments »
lunedì, maggio 1st, 2023

Eindhoven (Paesi Bassi), Philips Museum. Foto Hans Linsen.
Lo scorso mese, vi ho parlato della visita dell’Ambasciatore italiano nei Paesi Bassi S.E. Giorgio Novello ad Eindhoven, nel Noord Brabant, conosciuta proprio come la città della luce e della Philips, che, se vogliamo usare un termine simbolico, “le ha dato luce” creando un’impresa fra le più famose del mondo. Vi avevo promesso di riparlarne approfondendo la storia di questa azienda: partendo dal suo fondatore Gerard Leonard Frederik Philips.

Eindhoven, durante la festa delle luci, chiamata Glow.
(altro…)
Tags:dutch design academy, eindhoven, evoluon, frederik philips, gerard philips, giorgio novello, hans linsen, italiani in olanda, luce, luminarie, maria cristina giongo, michele mongelli, microchip, miriam frosi, nord brabant, occupazione nazista, olanda, paesi bassi, pasquale adesso, philips, philips museum, psicologa, psv, radiazioni magnetiche, susanna minasi
Posted in Interviste e servizi | No Comments »
venerdì, aprile 7th, 2023

31 marzo 2023. Eindhoven (Paesi Bassi) al Philips Museum.
Alla luce, onda elettromagnetica, fenomeno fisico che permette la visione degli oggetti, associamo tanti termini suggestivi; da fonte di vita, a calore, energia fisica e spirituale: “Mi illumino di immenso.” Ricordate “Mattina”, la più breve poesia scritta da Giuseppe Ungaretti (1888-1970) il 26 gennaio 1917 sul fronte del Carso, durante la prima guerra mondiale? Poche parole per descrivere la luce come rinascita e poi anche come immensità spaziale. In tema con la prossima Pasqua, in quanto la Pasqua è proprio il simbolo della rinascita. Inoltre racchiude in sè il “concetto, o meglio il mistero” di immenso; dove torneremo, forse, quando avremo terminato il percorso terreno a noi destinato.
Per poi risorgere, magari; oppure riposare a lungo laddove una nuova luce ci illuminerà. Ancora più bella, intensa.

Eindhoven, 31 marzo 2023, al Philips Museum. L’ambasciatore Giorgio Novello con la moglie Biancamaria De Vivo, Maria Cristina Giongo e Pasquale Adesso, rispettivamente giornalista ed ex console onorario, ascoltano la spiegazione della guida Jan Sweere. Foto Hans Linsen.
(altro…)
Tags:ambasciatore, Biancamaria De Vivo, carlo colombo, effetto dunning-kruger, eindhoven, frits philips, gaetano cortese, giorgio novello, Jeroen Dijsselbloem, luce, Maes van Lanschot, maria cristina giongo, olanda, paesi bassi, Pasqua, pasquale adesso, philips museum, pina alivernini, resurrezione, sindrome dell’impostore, stereotipi, unione europea
Posted in Interviste e servizi | 10 Comments »
mercoledì, dicembre 14th, 2022

Io amo il corallo, da sempre. Perchè da sempre amo il mare, le sue profondità colme di misteri, di bellezza, vita, colore. E dopo aver letto il libro Lungo le vie del corallo, con le meravigliose immagini della collezione Antonino De Simone e la sua storia, lo amo ancora di più.
Ogni anno vi segnalo dei libri da regalare a Natale oppure per il nuovo anno; come fu per il saggio di Francesco Giorgino, giornalista e per anni conduttore del TG1, intervistato per Il Cofanetto magico e per il mensile Ok la salute, quando era ancora di proprietà della Rizzoli. Oltre a dei CD, come quello di Roberto Vecchioni, con una bella intervista a lui.

Questa mirabile parure, tratta dal libro “Lungo le vie del corallo”, fa parte della collezione del museo privato Antonino De Simone. E’composta da collana, orecchini, spilla e ornamento da acconciatura. Manifattura Wilhelm Kleiberg, San Pietroburgo, Russia 1840. Copyright Luciano e Marco Pedicini.
(altro…)
Tags:anelli, antonino de simone, apotropaico, carlo parlati, collane, corallium rubrium, corallo, cristina del mare, francesco giorgino, gemme preziose, gioia de simone, lavorazione a bulino, libri, luciano, marco pedicini, maria cristina giongo, mediterraneo, milano, navaratna indiano, ok la salute, orecchini, piero della francesca, pinacoteca di brera, polipo, portafortuna, rizzoli, roberto vecchioni, rosari, talismani, torre del greco
Posted in Interviste e servizi | No Comments »
sabato, aprile 2nd, 2022

Quando conobbi Lele Dinero, a Milano, trascorremmo un piacevole pomeriggio a casa mia, parlando del suo lavoro, dei suoi sogni, della sua tenacia nel continuare a fare ciò in cui credeva e che lo appassionava: seguire le orme del suo idolo, John Travolta. Le imitazioni del nostro Tony Manero italiano ebbero successo, soprattutto perchè erano di ottima qualità artistica ed erano la testimonianza del suo amore per il ballo.

(altro…)
Tags:covid, danza, droga, grease, guerra, il cofanetto magico, john travolta, la febbre del sabato sera, lele dinero, lockdown, maria cristina giongo, meritocrazia, milano, pace, rifugi sotterranei, rimini, salento, STAYING ALIVE, THE DANCE FEVER SHOW, tony manero, ucraina, world top model
Posted in Interviste e servizi | No Comments »
martedì, marzo 1st, 2022

Una bella immagine dell’ambasciatore Gaetano Cortese quando svolgeva il suo incarico istituzionale nei Paesi Bassi. Foto M.C. Giongo
L’italia è veramente il Paese della “Grande Bellezza!” Siamo talmente circondati da meravigliosi patrimoni culturali, storici, artistici, archeologici, naturali, che spesso ce lo dimentichiamo; similmente a certi bambini viziati i quali pensano che tutto sia a loro dovuto. Anche quando già possiedono di tutto. Oggi voglio parlarvi di libri. Libri speciali. Libri che sono nati con lo scopo di creare un ponte fra il cittadino e le istituzioni. Mi riferisco ad una collana sulle sedi delle Ambasciate italiane nel mondo. Un’idea scaturita dalla mente, dal cuore, dalla creatività ed esperienza di un ambasciatore, Gaetano Cortese.

(altro…)
Tags:ambasciata italiana all’Aja, ambasciate italiane, belgio, editore carlo colombo, erasmus, famiglia reale belga, farnesina, gaetano cortese, giorgio napolitano, giorgio novello, j.p. balkenende, libri, maria cristina giongo, Maria José del belgio, nunzio apostolico, olanda, onorificenza, paesi bassi, quotidiano Avvenire, re filippo del belgio, regina Mathilde del belgio, sergio mattarella, stefano baldi, umberto di savoia
Posted in Interviste e servizi | No Comments »
domenica, luglio 18th, 2021

Oggi vorrei fissare la vostra attenzione e quella delle autorità competenti affinché possano intervenire sul tema del fallimento di tante aziende, soprattutto a carattere familiare, che porta alla distruzione non solo di un bene prezioso ma anche della vita di persone perbene la cui unica colpa è stata quella di dedicarsi anima e corpo al lavoro.
Per affrontare questo doloroso argomento ho intervistato nuovamente Roberta Niccacci che già avete conosciuto in un precedente articolo. Roberta è cresciuta nell’azienda artigiana della sua famiglia, la CAMA, di Deruta, in provincia di Perugia, che produceva bellissime majoliche artistiche, esportate in tutto il mondo; chiusa nel 2011 per fallimento.

(altro…)
Tags:cama, costituzione italiana, covid- 19, deruta, fallimento, majoliche, maria cristina giongo, perugia, roberta niccacci
Posted in Interviste e servizi | 2 Comments »
sabato, maggio 15th, 2021

L’Aja (Den Haag), 20 gennaio 2021. Paleis Noordeinde. Sua Eccellenza Giorgio Novello, nuovo Ambasciatore italiano presso il Regno dei Paesi Bassi, al cospetto di Sua Maestà Guglielmo Alessandro (koning Willem Alexander), mentre gli presenta le sue credenziali e riceve il suo benvenuto. Nell’immagine si vede anche la sua consorte, Biancamaria De Vivo, in un elegante abito chiaro
Mentre nei Paesi Bassi è iniziata la corsa alla formazione del nuovo governo, dopo le elezioni della Camera dei rappresentanti del 17 marzo scorso, è arrivato anche un nuovo Ambasciatore italiano in Olanda, S.E. Giorgio Novello, che ha assunto inoltre l’incarico di rappresentante permanente presso l’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche- OPAC. e segue pure le varie giurisdizioni internazionali ubicate nei Paesi Bassi. Giorgio Novello è nato il 24 giugno 1960 a Dolo (Venezia). Laureato in giurisprudenza, docente
universitario, ha studiato economia all’Università di Londra e storia economica presso la London School of economics. E’ entrato nella Farnesina nel 1986.

Aprile 2021. Den Haag (Paesi Bassi). Una bella immagine del nuovo Ambasciatore italiano nel regno Unito dei Paesi Bassi, Sua Eccellenza Giorgio Novello.
(altro…)
Tags:aja, andrea perugini, avio spa, Biancamaria De Vivo, cavaliere dell’ordine della stella d’italia, chiesa di san zaccaria, ciclismo agonistico, colleferro, corriere della sera, delft, den haag, disabilità, Dutch disease, farnesina, genova, giorgio novello, giro d’olanda, ilja pfeijffer, islanda, London School of economics, londra, luca attanasio, maria cristina giongo, medicina nucleare, norvegia, olanda, opac, paesi bassi, palais noordeinde, re guglielmo alessandro, rotterdam, scherma, sclerosi multipla, scooter elettrico, stefano tasselli, unione esperantista mondiale, unione europea, venezia, vittorio iacovacci, willem alexander
Posted in Interviste e servizi | 2 Comments »