Archive for the ‘Società’ Category
sabato, marzo 8th, 2025

“Cara Marina,
cara nipotina mia, eri splendida stamattina in chiesa, emozionata e raccolta, ad ascoltare le parole del sacerdote che ti legano per sempre al tuo Davide, un ragazzo attraente, maturo e responsabile come pochi, che in previsione ti renderà davvero felice. Di lui mi hanno colpito il suo atteggiamento imperturbabile, il suo comparire quasi in sordina tra gli invitati che aspettavano impazienti la sposa che, secondo copione, tardava un po’.

(altro…)
Tags:amore, dolcezza, elisa prato, festa della donna, il cofanetto magico, maria cristina giongo, matrimonio, sposa
Posted in Società | No Comments »
sabato, marzo 1st, 2025

Paesi Bassi; Heilige eik. Oirschot, nella regione olandese Nord Brabant.
Ultimamente sono scoraggiata, rattristata. Non trovo altri aggettivi che indichino il mio stato d’animo attuale.
Il colloquio fra Zelensky e Trump è stato una vergogna. Zelensky, che ha perso tanti, tantissimi uomini, donne, bambini del suo popolo è stato preso in giro; per giunta schiacciato da accuse come quella “di non essere riconoscente agli Stati Uniti d’America”, accanto ad un Trump strafottente, che si crede un Dio mandato in terra per salvarla, irrispettoso.

E a proposito di preoccupazione ce n’è ancora tanta per il nostro amato Papa Francesco, per cui continuo, continuiamo a pregare, soprattutto perché non soffra troppo. Avvolgendolo in un caldo abbraccio.
(altro…)
Tags:alessia pifferi, associazione penelope, cristina cattaneo, eilige eik, facebook, gabriella marano, giustizia per liliana resinovich, hans linsen, il cofanetto magico, liliana Resinovich, maria cristina giongo, mediaset, milo infante, nicodemo gentile, oirschot, olanda, omicidio, paesi bassi, papa francesco, putin, quarto grado, roberta bruzzone, sebastiano visintin, silvia radin, suicidio, trasmissione ore14, trump, ucraina, Zelensky
Posted in Società | No Comments »
domenica, febbraio 23rd, 2025
Al primo posto l’alleanza tra Unione cristiano democratica (Cdu) e Unione cristiano sociale (Csu) con il 29%. Al secondo posto c’è Alternativa per la Germania (AfD) di estrema destra, con il 19,5 per cento, seguita dal Partito socialdemocratico (Spd) al 16 per cento.

In un momento di gran sconvolgimento politico in Europa c’è stata molta attenzione, in questi giorni, ed una certa apprensione per le elezioni politiche in Germania, che si sono svolte oggi, domenica 23 febbbraio. Sono stati chiamati al voto 60 milioni di cittadini tedeschi. Ricordiamo che le elezioni federali in questo Paese sono state indette in anticipo rispetto alla scadenza della legislatura che era prevista per la fine del 2025. Questo è stato il risultato di una crisi politica emersa nel novembre dell’anno precedente all’interno del governo in carica.
(altro…)
Tags:afd, alice weidel, bundestag, debito pubblico, elezioni anticipate, elezioni federali, elon musk, exit poll, friedrich merz, germania, il cofanetto magico, legge di bilancio, maria cristina giongo, olaf scholz, recessione, sistema elettorale, volkswagen
Posted in Società | No Comments »
domenica, gennaio 12th, 2025

Voglio diventare giornalista. Che cosa mi consiglia? Mi è successo più volte che qualcuno mi ponesse questa domanda. Oggi cercherò di dare una risposta che serva a tutti coloro che vogliono intraprendere questa difficile professione. Ovviamente mi avvalerò della mia esperienza diretta, frutto di una lunga carriera iniziata giovanissima. Il mio primo pensiero è che giornalisti si nasce. Infatti ed innanzitutto devi sapere scrivere bene, la qual cosa è un talento, spesso innato. A parer mio ci vogliono, per cominciare, tre elementi indispensabili che iniziano con la “t”: talento, tenacia e temperamento. Oltre a cultura e curiosità; talvolta un pizzico di fortuna.
Sin da piccola dicevo che… da grande avrei fatto la giornalista. Cominciai presto a scrivere e scrivevo ovunque. Rammento che in seguito, nel parco della casa di campagna dei nonni seppellii sotto un albero una scatola di latta con dentro tanti foglietti pieni di frasi, brevi pensieri, un abbozzo di favole che prendevano forma nella mia mente mentre giocavo, passeggiavo, spesso da sola.
Al liceo classico arrivavo a fatica a raggiungere la sufficienza in latino e greco, matematica, ma per italiano avevo sempre voti altissimi. Il mio professore d’italiano, un pozzo di cultura, un genio a livello linguistico mi diceva spesso che quello era il mio talento. Secondo lui avrei saputo imbastire un racconto persino su un semplice bicchiere di vetro: trovandovi “varie sfaccettature” da cui ricavare una storiella, un’immediata metafora. Dopo la maturità mi consigliò di concentrarmi esclusivamente su quel “talento”, convinto che soltanto comunicando con gli altri attraverso la scrittura e la parola mi sarei realizzata. Felicemente realizzata; seguendo la strada giusta per me.

La mia prima macchina da scrivere! Pensate quanto lavoro, anche quando si dovevano fare correzioni con “la scolorina”. Oppure si gettava via il foglio! E si ricominciava da capo ! Il mio primo libro lo stesi usando questa macchina da scrivere! E pure la mia prima novella, per il settimanale femminile “Alba.” Per cui intervistai anche l’allora ministro della cultura olandese ( in carica dal 1989 al 1994), Hedy d’Ancona: femminista, ricercatrice universitaria, del partito dei lavoratori (PvdA). Era il lontano 21 settembre 1990 (vedi foto sotto).

(altro…)
Tags:ambasciatore giorgio novello, amsterdam, avvenire, ben crul, bertoni editore, codice deontologico, corriere d’informazione, corriere della sera, corriere medico, covid, cure palliative, deontologia professionale, divulgatore scientifico, eutanasia, fazioso, francesco de gregori, george bush, gianni rivera, giornalismo, il popolo lombardo, invidia, karol jozef wojtyla, lecce, libreria liberrima, logorroico, luca parmitano, marc dutroux, maria cristina giongo, mensile ok la salute, meritocrazia, metafora, michel nihoul, mino reitano, natale, novella 2000, olanda, ordine dei giornalisti, ossimoro, paesi bassi, papa giovanni paolo II, pedofilia, pesaro, piero angela, puglia, regina maxima, rizzoli, romanzo mamma voglio morire, settimanale oggi, spendiamoli bene, talento, telealtomilanese, terremoto in friuli, umberto eco, utilissimo, vincent van gogh, willem alexander
Posted in Società | No Comments »
sabato, novembre 16th, 2024

L’invidia è un sentimento negativo in quanto nasce da un senso di frustrazione per la bellezza, il carisma, i successi raggiunti da un’altra persona che l’invidioso “non riesce a sopportare”; per cui fa di tutto per umiliarlo, provare a danneggiarlo via i social, al posto di lavoro, deriderlo in un gruppo di suoi amici, sminuirne le qualità. Sperando in questo modo che risaltino le sue.
Infatti solo gli invidiosi hanno bisogno di queste azioni per mettersi in luce; chi ha raggiunto quello che voleva nella vita, che sia una grande o piccola meta, non prova mai questo tipo di sentimento.

(altro…)
Tags:autocontrollo, calunnia, cosmopolitan, costituzione italiana, daniela noccioli, dante alighieri, diffamazione, discredito, egocentrico, frustrazione, guida piscologi, invidia, maria cristina giongo, ministro sangiuliano, nepotismo, patologia, ragnatela, rosicare, rosicone, sindrome di procuste, umiliazione, vangelo secondo luca, veronica mazza
Posted in Società | No Comments »
venerdì, ottobre 18th, 2024

La fotografia della pagina del quotidiano nazionale Ad dove è uscita questa strabiliante storia, ripresa da altre testate.
Si chiamava Anneliese Houppermans, aveva 87 anni. Conduceva una vita misera nel paese dove abitava, Lemiers, nella provincia Limburg; tanto che qualcuno la definiva, per il suo aspetto trasandato, come una “zwerver” (sostantivo olandese che significa “vagabondo”), una “senza tetto.” In realtà il tetto lo aveva; e non solo uno! Infatti alla sua morte, avvenuta alcuni mesi fa, il notaio presso il quale aveva fatto testamento ha rivelato che aveva circa 15 case di sua proprietà.

(altro…)
Tags:anneliese houppermans, eredità, funerale, generosità, inquilino, maria cristina giongo, morte, quotidiano ad, senzatetto, testamento, vagabondo
Posted in Società | No Comments »
martedì, ottobre 8th, 2024

Lilly è stata aggredita, prima di morire? Continuano ad emergere elementi che avvalorano sempre più la tesi dell’omicidio. L’ultimo è di questa mattina, rivelato nella trasmissione di Rai 1 di Eleonora Daniele, “Storie italiane.” Si parla di una vertebra fratturata. Come si sa la Dottoressa Cattaneo non ha ancora terminato l’autopsia sul corpo della povera donna; ecco perché durante il programma si è parlato di “indiscrezioni”; che, se venissero confermate, avvalorerebbero l’ipotesi dell’assassinio avvenuto dopo un’aggressione.
Ricordiamoci che in base alle prime indagini, oramai da molti media definite “superficiali”, la procura stava per archiviare il caso come suicidio. Un suicidio a cui ben pochi credevano; infatti è abbastanza improbabile che una donna che stava per rifarsi una vita, una mattina si fosse svegliata, avesse fatto tranquillamente colazione, indi il bucato e poi sarebbe uscita per acquistare un telefonino nuovo (in quanto in seguito è emerso che forse il suo era controllato dal marito).

(altro…)
Tags:alessia pifferi, alibi, carmen pugliese, chi l’ha visto, claudio sterpin, dottoressa cattaneo, eleonora daniele, federica sciarelli, giulia cecchettin, liliana Resinovich, maria cristina giongo, mattino 5, milo infante, monica leofreddi, omicidio, pierina paganelli, processo indiziale, pubblico ministero, quarto grado, rai due, rai tre, rai uno, sebastiano visintin, storie italiane, suicidio
Posted in Società | No Comments »
giovedì, maggio 30th, 2024

Ci sono dei misfatti che ti spezzano il cuore, che fai fatica a credere siano veramente accaduti tanta è la crudeltà con cui sono stati compiuti. A maggior ragione se ai danni di bambini, anziani, diversamente abili, delle persone indifese.

(altro…)
Tags:famiglia affidataria, maltrattamenti, maria cristina giongo, olanda, paesi bassi
Posted in Categorie, Società | No Comments »
martedì, maggio 7th, 2024

Le elezioni politiche sono uno strumento democratico importante per esprimere le proprie preferenze sulla formazione di un governo, di una rappresentanza parlamentare che più si avvicini ai nostri principi ed aspettative future. Laddove, per fortuna, è possibile farlo in totale libertà. Lo stesso discorso vale per le elezioni europee, all’interno di una comunità costituita da varie nazioni dove è ugualmente necessario “esserci”, partecipare: attraverso la testimonianza tangibile del nostro voto.

La locandina diffusa dalla Cancelleria Consolare dell’Ambasciata d’Italia nei Paesi Bassi per sostenere ed agevolare l’afflusso alle urne dei cittadini italiani aventi dirittto al voto, con seggi istituiti in varie città olandesi.
(altro…)
Tags:ambasciata italiana nei paesi bassi, astensionismo, cancelleria consolare paesi bassi, democrazia, elezioni politiche, elezioni politiche europee, giorgio novello, luigi lorenzo einaudi, maria cristina giongo, olanda, paesi bassi, sergio mattarella, votazioni
Posted in Società | No Comments »
mercoledì, maggio 1st, 2024

Amsterdam, 7 aprile 2024. La stele in ricordo del genocidio contro i Tutsi avvenuto in Rwanda 30 anni fa, coperta di fiori, durante una commovente cerimonia organizzata dall’Ambasciata della repubblica del Rwanda. Foto di Maria Cristina Giongo
È difficile scrivere un articolo di cronaca su storie tanto terribili, di orrori, guerre fratricide, genocidi, senza lasciarsi prendere dall’emozione. Ma il compito di un giornalista è quello di informare, senza lasciarsi travolgere dai sentimenti, dalla rabbia, dalle lacrime. Anche trovandosi sul posto, quando è possibile, per testimoniare la nostra solidarietà, vicinanza a questi popoli sopraffatti, annientati, di qualsiasi parte del mondo facciano parte, qualsiasi sia il colore della loro pelle. Accanto ai sopravvissuti, di cui è importante raccogliere le storie, la verità di quanto hanno visto, su quanto hanno subito, sofferto.
Per non dimenticare mai! Soprattutto in questo momento in cui il mondo è ancora insanguinato da tante guerre, a cominciare da quella iniziata con l’invasione dell’Ucraina da parte di Putin, della strage di innocenti a Gaza, cominciata con la raccapricciante mattanza di duecento persone fra cui neonati e bambini decapitati nel Kibutz di Kfar Azza, l’8 ottobre 2023 nell’attacco di Hamas ad Israele, in cui sono morti anche circa 850 civili israeliani e 278 soldati. A cui è seguita una sproporzionata offensiva di Israele che ha devastato la Striscia di Gaza, con un numero di vittime ad oggi salite a circa 32.000, 75.000 i feriti! 10.000 bambini uccisi in soli 100 giorni! Come in soli 100 giorni si svolse il genocidio dei Tutsi in Rwanda.

Amsterdam, 7 aprile 2024. Beatrix Park. Una bella, importante cerimonia in commemorazione del genocidio avvenuto 30 anni fa in Rwanda, dove è stata sterminata una gran parte della popolazione Tutsi. Nella fotografia L’Ambasciatore della Repubblica del Rwanda, S.E. Olivier J.P. Nduhungirehe con sua moglie Virginie Ingabire, dopo che hanno posato corone di rose bianche e gialle accanto alla stele in memoriam di questa grande tragedia che ha colpito i nostri fratelli ruandesi. Foto di Maria Cristina Giongo
(altro…)
Tags:amanda Molesworth, ambasciata del ruanda, amsterdam, beatrix park, belgio, centro per la pace, christine safari, Dilan Yeșilgöz-Zegerius, eindhoven, gaza, genocidio, hamas, hester van buren, hutu, ibuka, israele, kibutz di kfar azza, kwibuka, maria cristina giongo, murat memis, nazioni unite, olivier j.p. nduhungirehe, paesi bassi, putin, ruanda, rwanda, siria, social, televisione evangelica eo, tutsi, ucraina, virginie ingabire
Posted in Società | No Comments »