Ricetta dello chef Giovacchino Pentrelli, del famoso Ristorante Lorenzo di Forte dei Marmi.
Archive for the ‘Tempo libero e viaggi’ Category
Bavette sul pesce
mercoledì, maggio 11th, 2011Una passeggiata a sorpresa fra le tombe messicane…
sabato, marzo 12th, 2011A volte può essere rilassante di passeggiare in un cimitero; alcuni, come quello Monumentale di Milano, sono molto belli, con statue e lapidi di valore artistico.
Altri, come quelli olandesi, sono veri e propri tesori di immagini e ricordi che suscitano sentimenti di pace e riflessione. Nei Paesi Bassi ho visto infatti tombe “arredate come casette”: con esposti oggetti appartenuti alle persone care scomparse (persino un servizio da the!); spesso accanto a laghetti e ponticelli.
iIl babà napoletano al limoncello
venerdì, giugno 18th, 2010Il Babà, tra le più famose ed apprezzate preparazioni dolciarie napoletana deve il suo nome alla morbidezza e cedevolezza dell’impasto atto alla malferma dentatura delle persone anziane.
Baba in lingua polacca equivale a nonna, donna vecchia; quando poi il baba polacco, al seguito del re Stanislao Leszczinski, (che qualcuno vuole ne sia stato casualmente l’inventore) re di Polonia dal 1704 al 1735, giunse in Francia dapprima a Luneville e di lí a Parigi alla pasticceria Sthorer, dove tutti lo conobbero ed apprezzarono, esso vide il suo nome pronunciato alla francese con la a finale accentata babà. (altro…)
Pasqua in cucina: la pastiera napoletana, storia e tradizione
venerdì, aprile 2nd, 2010
RICETTA DI PASQUA: LA PASTIERA NAPOLETANA. STORIE, SEGRETI E GUSTOSI ANEDDOTI
Ogni ricetta ha una storia, spesso dimenticata, ed è legata alla storia del territorio in cui nasce. Ogni ricetta racconta quindi un pezzo di storia del nostro Paese.
La pastiera accompagnò le feste pagane che celebravano il ritorno della primavera, durante le quali le sacerdotesse di Cerere portavano in processione l’uovo, simbolo di vita nascente.
La tradizione del grano o farro, misto alla morbida crema di ricotta, potrebbe invece derivare dal pane di farro delle nozze romane, dette appunto ” confarratio “.
Un’altra ipotesi la fa risalire alle focacce rituali che si diffusero all’epoca di Costantino il Grande, derivate dall’offerta di latte e miele, che i catecumeni ricevevano nella sacra notte di Pasqua al termine della cerimonia battesimale. (altro…)
Holi – la festa dei colori
venerdì, febbraio 19th, 2010Altro che San Valentino! E’ Holi la vera festa dell’amore, della passione, della gioia, della fratellanza: e del colore.
Oggi dal Cofanetto uscirà un racconto veramente magico, che parlerà di colori e sapori, di rituali e tradizioni. Si tratta dell’Holi Festival, una festa celebrata soprattutto nella parte orientale dell’India i primi di marzo, all’insegna della gioia di vivere e del trionfo del bene sul male. Marzo è il mese della luna piena, come per il calendario gregoriano. Si chiama il mese di “Phalgun” ed è anche il preludio alla primavera.
Pertanto chi desidera recarsi in questo bel Paese si affretti a prenotare il viaggio, in modo da poterla sperimentare di persona.
Bali. L’isola degli Dei
martedì, dicembre 29th, 2009A chi non è mai capitato di ascoltare i racconti di amici o conoscenti che hanno viaggiato in qualche posto esotico, in isole con panorama da “ cartolina “, sentendosi improvvisamente presi dalla voglia di correre in aeroporto e salire sul primo volo disponibile per recarsi pure lui in questi lidi da favola?
Noi del Cofanetto magico abbiamo avuto la fortuna di poter “approdare” in quell’ isola tanto acclamata, tanto voluta anche dai viaggiatori più “insaziabili” che risponde al nome di Bali, sita nell’arcipelago indonesiano, un vero e proprio paradiso terrestre, dove a farla da padrone è lo spirito gioviale e positivo dei suoi abitanti. (altro…)
Le zeppole di Natale o antichi scauratielli
venerdì, dicembre 18th, 2009Quando parliamo di zeppole, facciamo riferimento a quelle che vengono preparate in occasione delle festività natalizie, la cui tradizione è tipica della Penisola Sorrentina, fiore all’occhiello della gastronomia locale; da non confondere con quelle che si preparano in occasione della festività di San Giuseppe.
Il periodo più adatto per gustarle è senz’altro quello che va da dicembre a gennaio. Non possono mancare in ogni famiglia del posto, a fine pasto, unitamente ad altre prelibatezze quali: paste di mandorle, roccocò, mostaccioli, struffoli, divino amore, etc. etc.
(altro…)
Quando il viaggio diventa spirito
lunedì, novembre 23rd, 2009Dalle abbazie ai conventi, dai monasteri ai santuari. Oggi il piacere della spiritualità dilaga e per chi si dichiara stress-dipendente e desidera nuova armonia arrivano in soccorso i week end spirituali: suggestivi monasteri ed eleganti conventi aprono i battenti ai pellegrini ma anche ai viandanti. Per ritrovarsi nello spirito.
Una boccata d’ossigeno, una ventata di raffinata bellezza.
Mai come oggi il rumore dilaga e, quando non è il frastuono delle città ad entrare nella vita, lo fanno le angosce dell’informazione, che ci portano a vivere il dolore delle mille tragedie quotidiane in tempo reale. Un carico di pensieri che, a lungo andare, ha bisogno di essere allontanato o circoscritto per far spazio, in primo luogo, a se stessi. Il desiderio di “evadere” lo si sente spesso e, a dirla tutta, non c’è bisogno di raggiungere un paradiso tropicale o un’oasi del deserto per accantonare i ritmi frenetici della vita.
Per chi si dichiara “stress-dipendente” e desidera armonia arrivano in soccorso i week end spirituali: suggestivi monasteri immersi in lussureggianti parchi ed eleganti conventi aprono i battenti ai pellegrini ma anche ai viandanti. (altro…)
Ciambellette al vino bianco
mercoledì, novembre 11th, 2009Queste deliziose ciambellette, ci hanno rifocillato durante la Grande Avventura 2009, un videogame reale, al quale ogni anno partecipano qui in costiera sorrentina, squadre composte da persone, di tutte le eta’, un tempo si chiamavano “cacce al tesoro”, ora sono proprio dei videogame reali, che riescono a coinvolgerci per due giorni di seguito, notti comprese.
Massimo, uno dei partecipanti, “romano de Roma”, ma trapiantato in costiera sorrentina da svariati anni, me li ha fatte assaggiare e mi ha regalato la ricetta della madre. (altro…)
Le melanzane con la cioccolata alla maniera della penisola sorrentina
giovedì, ottobre 8th, 2009Uno dei dolci più famosi costiera sorrentina, a Meta, mio paese di origine lo si prepara in occasione di S.Maria del Lauro il 12 settembre, ma é anche un tipico dolce della costiera amalfitana, e le due costiere, come per il limoncello se ne rivendicano la paternità.
La storia che vado a proporvi e’ tratta dal preziosissimo libro dell’amica Cecilia Coppola, “Zeppole, struffoli e chiffon rosso” Nicola Longobardi Editore Castellammare di Stabia (NA) 2001 dedicato alla gastronomia della penisola sorrentina. (altro…)