Posts Tagged ‘olanda’

Intervista a Carmelinda Gentile, attrice di teatro di gran talento. Quando decisi di portare la cultura italiana fuori dai confini. Sono una proletaria del teatro. La sua esperienza nella serie televisiva Il commissario Montalbano, nei panni di Beba, la moglie di Mimì.

venerdì, settembre 1st, 2023

Un bel primo piano dell’attrice Carmelinda Gentile. Foto di Adam Nishma

Carmelinda Gentile viene ricordata spesso per la sua parte nella famosa serie televisiva Il Commissario Montalbano, tratta dai libri di Andrea Camilleri, in cui interpretò Beba (Beatrice di Leo) la moglie di Mimì Augello, impersonato a sua volta da Cesare Bocci. Proprio pochi giorni fa la seguitissima trasmissione di Rai 1, Techetechetè, ha mandato in onda delle sue immagini tratte da una delle puntate del Commissario Montalbano.

Bravissima, bellissima, passionale, affascinante, eclettica. Aggiungo: tenace. Precisamente come è il suo carattere. Nella vita reale e sulla scena. Ha svolto inoltre un ruolo nel film “Baaria” di Tornatore. Tuttavia non dobbiamo dimenticarci un elemento fondamentale ed importantissimo: che come attrice di teatro ha lavorato con giganti del mondo teatrale: da Luca Ronconi a Giorgio Albertazzi.

Den Haag, 2 giugno 2023. Louwman Museum. Carmelinda Gentile con l’Ambasciatore italiano nel Regno dei Paesi Bassi, S.E. Giorgio Novello. Foto di Maria Cristina Giongo.

(altro…)

I gioielli, patrimonio culturale e dell’animo. L’orafo delle Madonne. Un incantevole volume sulla collezione di ori antichi della famiglia Spadafora, stimati maestri orafi calabresi di antica tradizione, di San Giovanni in Fiore.

sabato, luglio 1st, 2023

Monica Spadafora con in mano il volume “Collezione di ori antichi” della sua famiglia. Edizioni Rubbettino. Den Haag (Paesi Bassi) Louwman Museum (il più bel museo olandese delle automobili d’epoca), 2 giugno 2023.
Fotografia di Hans Linsen.

Quando si parla di gioielli si pensa al lusso, al denaro, all’ostentazione; ben poco a quello che rappresentano, da millenni, a livello di cultura, testimonianza storica. Non solo di voglia, soprattutto da parte della donna, di un ornamento per se stessa. A partire dal più semplice e dall’arte primitiva, ai simboli arcaici; a credenze popolari, come quelle legate alla loro magia, persino ai “benefici”di molte pietre. E alla religione: laddove il desiderio di incoronare una Madonna durante una processione, di forgiare per lei collane, pendenti, crocifissi, diventa un dono celestiale, di nuovo un ritorno al concetto di bellezza, che non è soltanto estetico, ma ben più profondo.

(altro…)

Una giornata particolare. Reportage e non solo…sulla visita nel Porto di Rotterdam alla Fregata Carlo Margottini, con l’Ambasciatore italiano nei Paesi Bassi Giorgio Novello.

sabato, giugno 24th, 2023

Porto di Rotterdam (Paesi Bassi), 18 giugno 2023. La Fregata Carlo Margottini. Foto Hans Linsen

Il 18 giugno scorso siamo saliti sulla Fregata “Carlo Margottini”, (F592) la terza delle fregate Europee Multimissione (FREMM) della nostra Marina Militare e la seconda della classe in versione Asw (anti submarine warfare); all’avanguardia a livello mondiale per la sua disponibilità di un sonar a scafo e di un sonar a profondità variabile per rintracciare i sommergibili sospetti. Si trovava nel porto di Rotterdam. Si tratta di una nave da guerra: di difesa, non di attacco. Con un attuale equipaggio di 167 unità, fra uomini e donne.

Il suo comandante, Giovanni Luca Melchiorre, ha voluto omaggiare con la possibilità di questa visita il nostro Ambasciatore italiano nei Paesi Bassi (ed i suoi ospiti), S.E. Giorgio Novello: entrambi presenti all’estero per le loro missioni. Un grazie ad entrambi per questa interessante condivisione!

Un’altra immagine della Fregata Margottini, nel Porto di Rotterdam.

(altro…)

Non dimenticarlo. Ad Eindhoven, in Olanda un bello spettacolo con Arianna Brandolini e Paul R.Cuddle, tratto da un libro di Luca Contato. Da vedere, da ascoltare, da leggere.

sabato, giugno 17th, 2023

Eindhoven (Olanda). 16 giugno 2023. Arianna Brandolini e Paul R. Cuddle, durante il loro spettacolo “Non dimenticarlo.” Foto di M. C. Giongo

Ieri sera c’è stato un bello spettacolo al Pand P di Eindhoven (nei Paesi Bassi) di musica e parole, scritto da Arianna Brandolini e Paul R. Cuddle, il quale ha suonato il pianoforte facendoci subito immergere con tutti i sensi nella storia di Stefano e Cristina, tratta dal libro “NON DIMENTICARLO”, di Luca Contato. Musica, parole. Parole dette, parole scritte, in un’unica emozione che ricorda proprio il termine latino di e-movere, “portare fuori” quello che abbiamo dentro; di detto e non detto.

Olanda. 16 giugno 2023. Al teatro Pand P che si trova in Leenderweg 65, ad Eindhoven. Il musicista Paul R. Cuddle. Foto di M.C.Giongo

(altro…)

Invece di lamentarti del buio accendi una luce! Eindhoven, la città olandese della luce e della Philips. Intervista all’ingegner Michele Mongelli, italiano in Olanda.

lunedì, maggio 1st, 2023

Eindhoven (Paesi Bassi), Philips Museum. Foto Hans Linsen.

Lo scorso mese, vi ho parlato della visita dell’Ambasciatore italiano nei Paesi Bassi S.E. Giorgio Novello ad Eindhoven, nel Noord Brabant, conosciuta proprio come la città della luce e della Philips, che, se vogliamo usare un termine simbolico, “le ha dato luce” creando un’impresa fra le più famose del mondo. Vi avevo promesso di riparlarne approfondendo la storia di questa azienda: partendo dal suo fondatore Gerard Leonard Frederik Philips.

Eindhoven, durante la festa delle luci, chiamata Glow.

(altro…)

L’ Ambasciatore italiano Giorgio Novello visita Eindhoven, la città olandese della luce. Mi illumino di immenso.

venerdì, aprile 7th, 2023

31 marzo 2023. Eindhoven (Paesi Bassi) al Philips Museum.

Alla luce, onda elettromagnetica, fenomeno fisico che permette la visione degli oggetti, associamo tanti termini suggestivi; da fonte di vita, a calore, energia fisica e spirituale: “Mi illumino di immenso.” Ricordate “Mattina”, la più breve poesia scritta da Giuseppe Ungaretti (1888-1970) il 26 gennaio 1917 sul fronte del Carso, durante la prima guerra mondiale? Poche parole per descrivere la luce come rinascita e poi anche come immensità spaziale. In tema con la prossima Pasqua, in quanto la Pasqua è proprio il simbolo della rinascita. Inoltre racchiude in sè il “concetto, o meglio il mistero” di immenso; dove torneremo, forse, quando avremo terminato il percorso terreno a noi destinato.

Per poi risorgere, magari; oppure riposare a lungo laddove una nuova luce ci illuminerà. Ancora più bella, intensa.

Eindhoven, 31 marzo 2023, al Philips Museum. L’ambasciatore Giorgio Novello con la moglie Biancamaria De Vivo, Maria Cristina Giongo e Pasquale Adesso, rispettivamente giornalista ed ex console onorario, ascoltano la spiegazione della guida Jan Sweere. Foto Hans Linsen.

(altro…)

“Le vie delle donne.” Un appassionante libro in onore di quelle meravigliose donne a cui sono state intestate delle strade e a quelle (tante) a cui ancora si devono intestare.

venerdì, marzo 17th, 2023

Il giornalista scrittore Salvatore Giannella ci stupisce ancora una volta con un nuovo saggio, “Le vie delle donne” (Antiga edizioni), scritto insieme a Gaetano Gramaglia, ricordando che solo il 6,6 % delle strade italiane sono dedicate a donne. Spesso sante, martiri, eroine della resistenza, figure di spicco nel campo della scienza, della ricerca, della sanità, della cultura e pure salvatrici di patrimoni culturali; senza venir meno al loro ruolo di madri, di sostegno familiare. Culla materna ad oltranza (dove l’impegno costante non finisce mai!) Fonte di energia, di forza vitale.

I due autori del saggio “Le vie delle donne”. Salvatore Giannella, a destra, e Gaetano Gramaglia.

(altro…)

In anteprima il nuovo volume dell’Ambasciatore Gaetano Cortese sulla residenza dell’Ambasciatore d’Italia nel Regno dei Paesi Bassi. Di rilevanza storica, artistica, culturale. Luogo di “reliquie domestiche”, dell’accoglienza, dei ricordi, del sentimento.

mercoledì, gennaio 4th, 2023

Rammento una frase di Le Corbusier, il quale, riferendosi alla sua professione, scriveva così: “l’architettura è un fatto d’arte, un fenomeno che suscita emozioni, al di fuori dei problemi di costruzione, al di là di essi.” Mi è tornata in mente leggendo in anteprima l’ennesimo, straordinario volume, in fase di pubblicazione, dell’Ambasciatore Gaetano Cortese, intitolato “La residenza dell’Ambasciatore d’Italia nel Regno dei Paesi Bassi.” In occasione del centosessantesimo anniversario dell’Unità d’Italia e delle relazioni fra Italia ed Olanda. Esso fa parte della preziosa collana dell’Editore Carlo Colombo di Roma, da lui stesso fondata e curata, dedicata all’ingente patrimonio architettonico ed artistico delle sedi diplomatiche all’estero.

L’Ambasciatore Gaetano Cortese, con la moglie Sidsel Cortese Hover, alla biblioteca Vallicelliana di Roma.

(altro…)

La visita di Stato nei Paesi Bassi del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Importante per i rapporti di solida amicizia fra i due Paesi, come ha sottolineato anche l’Ambasciatore Giorgio Novello. Il concerto con i reali d’Olanda.

giovedì, dicembre 1st, 2022

Paesi Bassi. Il nostro Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, durante un suo discorso sull’importante collaborazione fra Italia ed Olanda.

La visita di Stato del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nei Paesi Bassi, dall’8 all’11 novembre 2022, è stata un successo. Non vorrei soffermarmi sul protocollo diplomatico che comprende una serie di cerimonie formali, soprattutto in un Paese dove esiste ancora la monarchia, ma piuttosto sui momenti in cui il nostro Presidente è riuscito a testimoniare e ribadire, con la sua presenza e le sue parole, i principi fondamentali della nostra Costituzione, a partire dal primo: quello di una repubblica democratica basata sul lavoro.

(altro…)

Elezioni politiche in Italia. I primi commenti degli olandesi sulla netta vittoria di Giorgia Meloni. All’estero vincita del Pd.

lunedì, settembre 26th, 2022

Già da giorni i giornali olandesi davano per scontata la vittoria di Giorgia Meloni alle elezioni politiche italiane: definita leader di un partito “radicale di destra, nazionalista, ultraconservativo.” Ricordiamo che nei Paesi Bassi da anni impera il partito dell’inaffondabile premier Rutte (al suo terzo mandato), il Vvd, dei conservatori liberali (con 34 seggi); le scorse elezioni del 17 marzo diventato alleato del D66, progressista liberale (che aveva ottenuto 24 seggi). In realtà gli olandesi sono sempre stati per la continuità, liberali, pigri nel votare lo stesso partito o coalizione di partito “per non finire in mani peggiori.” Con un’economia solida, a cui stanno ben ancorati, senza nessun desiderio di dividerla con…nessuno! La prima moderna economia del mondo sin dal diciassettesimo secolo.

(altro…)