Posts Tagged ‘olanda’
giovedì, marzo 18th, 2021

Paesi Bassi, 17 marzo notte. Elezioni politiche. Esultano i leader dei due partiti più votati, il Vvd (liberali conservatori) che fa capo al dimissionario premier Mark Rutte, e Sigrid Kaag (in piedi su un tavolo) del D66, liberale progressista. © Beeldbewerking Tubantia uit twee foto van Learn More
Si può proprio dire che nessuno lo scolla da “quella sedia”, riferendosi al leader del partito dei liberali conservatori (Vvd), Mark Rutte, che già era al suo terzo mandato; e ora raggiungerà il record del quarto. Ha acquisito 1 seggio arrivando a 34. D’altra parte lui stesso era sicuro che gli olandesi lo avrebbero scelto di nuovo, in quanto, soprattutto in questo periodo di epidemia da Covid-19, i cittadini hanno bisogno di continuità, struttura, fermezza. Vivo in Olanda da 40 anni e conosco molto bene la mentalità di questo Paese. A livello politico sono molto semplici, diretti, vogliono basi solide e soprattutto vogliono mantenerle affidando ad altri, per quanto possibile, il compito di gestirle; senza troppi coinvolgimenti personali ed ideologici. A favore di Rutte ha giocato il suo eclatante gesto di dimettersi (con tutto il governo in carica) pochi mesi prima delle elezioni a causa di uno scandalo legato a sussidi dati a genitori per gli asili dei figli ma richiesti poi ingiustamente indietro. Per questo si è scusato più volte, senza difendersi, durante la campagna elettorale (che si è tenuta solo via i media), asserendo “di vergognarsi in qualità di capo di un governo che come priorità deve avere la tutela dei cittadini.”

Paesi Bassi.17 marzo 2021. Ancora una volta ha vinto in assoluto il partito dei liberali conservatori, Vvd, del premier dimissionario Mark Rutte. Le elezioni politiche si riferiscono alla Camera dei rappresentanti (Tweede Kamer), che è eletta a suffragio universale e si tengono ogni 4 anni, in marzo.
(altro…)
Tags:cda, coprifuoco, coronavirus, covid- 19, cu, d66, den haag, eindhoven, elezioni politiche, fvd, geert wilders, hugo de jonge, lockdown, maria cristina giongo, mark rutte, miriam frosi, olanda, paesi bassi, parlamento olandese, pvv, sigrid kaag, suffragio universale, thierry baudet, vaccinazioni, vvd, wopke koekstra
Posted in Società | No Comments »
lunedì, marzo 1st, 2021

Mark Rutte, premier dimissionario del Regno Unito dei Paesi Bassi ( foto ANP)
“Voglio correre un rischio, anche se so che potrebbe costarci; se andrà male torneremo come prima.” Con queste parole il premier olandese Mark Rutte ha iniziato la sua conferenza stampa per annunciare, a partire dal 3 marzo, la revisione di alcune restrizioni del rigido lockdown in cui si trova il Paese dal 14 dicembre scorso. Supportato dal ministro della salute Hugo De Jonge, il quale ha precisato che la situazione sanitaria non è migliorata come avevano sperato. Grazie a questo lungo, completo lockdown i contagi sono scesi di molto: da quasi 11 mila a 4460, fattore R intono all’ 1, percentuale di contagi fra l’11, 8% e il 9,8%. In un Paese di 17 milioni di abitanti.

Paesi Bassi. Il ministro della salute Hugo De Jonge, del Partito Cristiano Democratico ( CDA) che fa parte della dimissionaria coalizione di governo.
(altro…)
Tags:asporto, centri estetici, coprifuoco, corte dell’aia, covid- 19, elezioni politiche, geert wilders, hugo de jonge, lavoratori del sesso, lockdown, maria cristina giongo, mark rutte, negazionista, olanda, parrucchieri, premier dimissionario, ristoratori, seggi elettorali, tamponi, tatuaggi, vaccinazioni, variante britannica
Posted in Società | No Comments »
giovedì, febbraio 25th, 2021

Il dimissionario premier Mark Rutte (foto ANP uit Trouw)
In attesa delle elezioni politiche del 17 marzo, i Paesi Bassi sono piegati sotto il peso di un lockdown totale, durato mesi, che solo due giorni fa è stato ammorbidito con la riapertura, dal 3 marzo, di parrucchieri, centri estetici e di tatuaggi, sport all’aperto per i giovani sino ai 27 anni, scuole guida. Rimangono chiusi i ristoratori (tranne che per l’asporto), i negozi (però con la possibilità di ordinare su appuntamento). Riapriranno i battenti anche le scuole medie e professionali per piccoli gruppi di allievi e un solo giorno alla settimana. Rimarrà invece il coprifuoco, dalle ore 21.00, iniziato il 23 gennaio scorso, forse sino al 15 marzo. Su questo punto il premier Rutte non transige, tanto da aver presentato un ricorso contro la Corte dell’Aia che aveva deciso e chiesto di abolirlo immediatamente ritenendolo incostituzionale. Per ora ha vinto lui ed il coprifuoco deve essere rispettato, in quanto, ha dichiarato Mark Rutte, “necessario in una situazione di grave emergenza per la salute pubblica, come quella attuale.”
Ricordiamo che all’inizio della pandemia in Olanda virologi e politici dicevano che non si doveva esagerare, “si trattava solo di una forma più pesante influenza!” “Le mascherine? Inutili, sconsigliate.” Si passò poi a: “lavatevi bene le mani, mantenete un metro e mezzo di distanza l’uno dall’altro”.
In seguito, mese dopo mese, i contagi sono cominciati a salire, le terapie intensive sull’orlo del collasso, i medici di famiglia pure. Il resto potete leggerlo in tutti gli articoli che troverete nel mio sito ufficiale, pubblicati dal quotidiano Avvenire, e alcune interviste interviste che mi sono state fatte. www.mariacristinagiongo.nl

(altro…)
Tags:agenzia delle entrate, campagna elettorale, coprifuoco, covid- 19, elezioni politiche, ggd, hans linsen, hugo de jonge, israele, lockdown, maltempo, maria cristina giongo, mark rutte, mascherine, olanda, paesi bassi, paradisi fiscali, quotidiano Avvenire, rvm, spargisale, tamponi, tasso di positività, vaccinazioni, variante britannica
Posted in Interviste e servizi | 5 Comments »
venerdì, gennaio 1st, 2021

Cari Cofanetti magici, nostri fedeli lettori, collaboratori,
Buon anno! Quello passato è stato un disastro, in lotta con una pandemia che non ha risparmiato alcun Paese al mondo. Ci sono state più lacrime che sorrisi. Ma ora basta! Il 2021 sarà l’anno della rinascita, di un vaccino che indebolirà il maledetto Covid-19. Ricordandovi che lo sconfiggeremo definitivamente solo stando uniti, pensando non solo a noi stessi, ma anche agli altri, ai più deboli, i quali hanno ancora tanto bisogno di protezione. Purtroppo nei Paesi Bassi la campagna di vaccinazione non è ancora iniziata come in TUTTI gli altri Paesi della comunità europea. I motivi sarebbero da attribuirsi alla mancanza di organizzazione della tanto decantata… organizzatissima Olanda!
Non ci sono ancora strutture, infrastrutture pronte per poterla attuare su larga scala, persino nell’elaborazione dei dati. Come probabile data di inizio si parla dell’8 gennaio ma ancora si sta discutendo se cominciare dal personale medico e paramedico o dagli anziani ricoverati nelle case di cura.
Il Ministro della salute Hugo De Jonge, sottopressione per questo pericoloso ritardo, ha dichiarato che non vede la necessità “di una corsa al vaccino”, asserendo che negli altri Paesi d’Europa per ora ci sono state solo “vaccinazioni simboliche!!!!” Forse andrebbe informato che la vicina Germania ha già vaccinato 60.000 persone! Tra l’altro l’Olanda ha ordinato, tempo fa, anche il vaccino AstraZeneca, in quanto più economico; ma per ora sicuro, sembra, solo al 60%. Nel frattempo i reparti di terapia intensiva sono al collasso, i decessi raddoppiati, rimandate operazioni urgenti di malati che soffrono di cancro. Ci si chiede dove sia finita la sicurezza ostentata dal premier Mark Rutte all’inizio di questa pandemia, nel suo Paese troppo sottovalutata.

Amsterdam (Paesi Bassi)
(altro…)
Tags:amore, amsterdam, anno nuovo, astrazeneca, bertoni editore, capodanno, carpe diem, covid- 19, germania, hans linsen, hugo de jonge, il cofanetto magico, jean luc bertoni, libri, lockdown, mamma voglio morire, maria cristina giongo, mariagiovanna elmi, marica caramia, marisella grillo, mark rutte, natale, olanda, pandemia, scuola di portamento, vaccino
Posted in Editoriale | 4 Comments »
martedì, dicembre 1st, 2020

Cari Cofanetti magici, lettori che ci seguite da tanto tempo, collaboratori che avete continuato a scrivere per noi, con tanta fatica e dispendio di tempo ed energie, GRAZIE! Grazie di esserci sempre! E vedrete che questo brutto, drammatico periodo, in cui la pandemia da covid 19 ha cercato di annientarci, finirà presto! Siamo più forti di questo orrendo mostricciattolo; l’abbiamo dimostrato tirando fuori tutto il nostro coraggio, seguendo le regole (purtroppo non tutti, ma la maggior parte) che potevano combatterlo.
Abbiamo dovuto rinunciare a spazi di libertà, ad abbracci, spesso al lavoro, siamo stati colpiti dalla tragedia della scomparsa di amici, parenti, personaggi noti, ma siamo ancora qui, più tenaci e coraggiosi di prima. Imparando a sviluppare anche la nostra creatività, volando con la fantasia fuori dalle nostre case, dentro i nostri libri.

(altro…)
Tags:bus dell’amore, caravan, carpe diem, coronavirus, covid- 19, de Liefdesbus, eindhoven, il cofanetto magico, maria cristina giongo, matrimonio, natale, olanda, pandemia, pandoro, panettone, ramon voshol, settimanale oggi, skype, willemein bolier
Posted in Editoriale | No Comments »
domenica, novembre 15th, 2020

In Olanda è stato scoperto un commercio di falsi documenti che attestavano la negatività al Coronavirus. La truffa è stata smascherata dal quotidiano AD. E denunciata alla polizia da alcuni medici e laboratori di test i cui nomi venivano stampati a loro insaputa sui certificati alterati venduti per 50, 60 euro a persone che potevano entrare in Paesi come l’Italia, la Germania ed il Marocco soltanto se in possesso di una dichiarazione di negatività al virus.

L’allegato del sabato del quotidiano olandese AD, sempre ricco di informazioni documentate.
(altro…)
Tags:buco nel mercato, coronavirus, cronaca, ggd, hiv, maria cristina giongo, olanda, quotidiano ad, rapporti sessuali, truffa, whatsapp
Posted in Società | No Comments »
domenica, novembre 1st, 2020

Nei Paesi Bassi ci sono tanti bei parchi giochi che vale la pena di visitare, sia per i bambini che per gli adulti!
Per una famiglia belga di Bruxelles una spensierata, felice giornata in un bel parco giochi olandese si è conclusa in un vero e proprio incubo. Una madre, con il figlio autistico di 8 anni, che aveva urgentemente bisogno di recarsi al bagno, stava aspettando in fila per potervi accedere quando, arrivati al termine della coda, la donna delle pulizie ha annunciato che il parco stava chiudendo per cui non poteva entrare più nessuno.

La famiglia di cui si parla in questo articolo. La mamma, di origini indonesiane, svolge un lavoro da manager a Bruxelles. Con il suo bambino più grande, autistico, ha vissuto una triste esperienza in un giorno per loro cominciato bene ma terminato male. Da notare il bel sorriso dei loro bambini, dolcissimo; soprattutto quello del maggiore, tanto tenero!
Impensabile che si sia potuto impedirgli di andare in bagno!
(altro…)
Tags:autismo, autistico, belgio, bruxelles, disabilità, discriminazione, diversamente abile, facebook, liza kurukulasuriya, maria cristina giongo, olanda, parco giochi, razzismo
Posted in Società | 1 Comment »
sabato, ottobre 17th, 2020

Una volta l’Olanda era il Paese del sesso libero, delle famose vetrine a luci rosse di Amsterdam e non solo. Dei koffieshop, della tolleranza, della libertà di gestire se stesso, nella vita e nella sofferenza, in vista della morte (con l’eutanasia). Ricordo che tanto tempo fa scrissi un articolo su un uomo diversamente abile, sulla sedia a rotelle, il quale chiese che “l’intervento” di una prostituta gli venisse rimborsato dall’associazione sanitaria. Andò persino in tribunale per ottenere quello che considerava un suo diritto, compreso quello della scelta della ragazza. Il quale diritto gli fu riconosciuto con una sentenza che considerava “il sesso come bene primario”; anche nei confronti di chi poteva ottenerlo solo a pagamento.
Ecco il link all’articolo.

Il deputato olandese Anne Kuik, del CDA, partito di colazione al governo che ha presentato la mozione contro la prostituzione.
(altro…)
Tags:amsterdam, anne kuik, camera bassa del parlamento, cda, cristiani uniti, de wallen, disabili, droga, eutanasia, exxpose, koffieshop, maria cristina giongo, mark rutte, olanda, paesi bassi, prostituzione, quotidiano ad, quotidiano Avvenire, sesso libero
Posted in Società | 17 Comments »
giovedì, ottobre 1st, 2020

Il premier olandese Mark Rutte (nella foto) comincia a preoccuparsi e a rendersi conto che la situazione nel suo Paese, a causa del Covid-19, è molto seria. Magari anche a riflettere sull’errore commesso, per la seconda volta, nel sottovalutarne la portata; non preparandosi adeguatamente ad affrontare una seconda ondata di ripresa del terribile virus.
Il governo poteva farlo durante le vacanze estive, per non essere colto, appunto, impreparato…. Lo dicono tutti, adesso: ma durante le vacanze estive…. il parlamento stesso se ne è andato in vacanza!
Sull’andamento dell’epidemia da Covid-19 nei Paesi Bassi o escono poche notizie, oppure sono inesatte. Forse perchè l’Olanda è un Paese piccolo, nonostante una “grande”economia e multinazionali di rilievo. Eppure ieri, 30 settembre, in questa nazione (dove vivo da più di 38 anni e svolgo la mia professione come giornalista corrispondente), i contagi sono stati 3302: in un giorno. 701 ricoverati in ospedale, 150 nel reparto di terapia intensiva. Le città con maggior numero di contagi sono Amsterdam, Den Haag (l’Aia), Rotterdam;. Al sud Eindhoven. Ma oramai il virus ha ripreso la sua attività in tutte le regioni, espandendosi a macchia d’olio dal nord al sud. Oggi, 4 ottobre siamo arrivati a quasi 4000 in un giorno. I morti sono passati dai 9 del giorno precedente a 21. Oltre tutto queste cifre non sono ancora definitive, come scrive lo stesso Ministero della salute. Nel frattempo ha promesso che dalla metà ottobre finalmente il Paese potrà disporre di più test, che ora scarseggiano; pare che arriveranno da un laboratorio in Germania, con cui hanno firmato un contratto il mese scorso quando iniziavano a non essere più sufficienti.

Tilburg (Olanda) Un assembramento di centinaia di tifosi che la settimana scorsa seguivano una partita di calcio su uno schermo posto nella piazza Willem II. Niente mascherine, nessun distanziamento sociale! La stessa cosa era successa poco tempo fa ad Amsterdam nella piazza Dam per una manifestazione contro il razzismo. Da lunedi è stato proibito il pubblico presente negli stadi.
(altro…)
Tags:amsterdam, coronavirus, covid- 19, eindhoven, epidemia, giuseppe conte, hugo de jonge, immunità di gregge, immunità di gruppo, influenza stagionale, jaap van dissel, lockdown, maria cristina giongo, mark rutte, mascherine, negazionisti, olanda, paesi bassi, pandemia, piazza dam, quotidiano Avvenire, re willem alexander, rivm, tamponi, terapia intensiva, tilburg, vaccino anti influenzale
Posted in Salute e benessere | No Comments »
martedì, settembre 1st, 2020

Cari Cofanetti magici,
come sapete abbiamo una rubrica dedicata a chi vuole raccontarci una sua storia personale, curiosa, straordinaria; “raccontami una storia”. Adesso ne è arrivata una di una signora olandese, Bernadette de Vries. Ho tradotto in italiano il testo della sua email, che pubblico volentieri.

Bernadette de Vries, l’autrice della lettera che ci è arrivata.
(altro…)
Tags:amsterdam, bernadette de vries, campi di concentramento, covid- 19, creatività, eindhoven, germania, gonna, harleem, liberazione, luminarie, maria cristina giongo, museo delle gonne, museo di nijverdal, olanda, paesi bassi, paracadute, seconda guerra mondiale
Posted in Editoriale | 2 Comments »