Posts Tagged ‘paesi bassi’

IMPRESE AL FUTURO, DI SERGIO NOVELLO. Un manuale di gran spessore, importanza. Quando un libro ha raggiunto lo scopo dell’autore di scriverlo e del lettore di leggerlo.

venerdì, febbraio 14th, 2025

Quando hai terminato di leggere un libro la prima domanda che ti poni è se l’autore ha raggiunto lo scopo che si è prefissato scrivendolo. Infatti nessuna opera nasce per caso. È sempre frutto di un’evoluzione interiore, un’esperienza di vita: talvolta di un’intuizione talmente importante da volerla condividere con più persone. Nell’arte similmente, soprattutto pittorica, si tratta dell’impulso talentuoso mosso da un sentimento, un’emozione che si vorrebbe rendere universale, eterna. La seconda domanda è strettamente legata alla prima: lo scrittore ha raggiunto il suo intento? Per quanto mi riguarda, sono soddisfatta di averlo acquistato, mi ha lasciato qualcosa su cui riflettere? Soprattutto: ne sono uscita arricchita?

Imprese al futuro è arrivato anche nei Paesi Bassi ed ora fa bella mostra di sè in una delle librerie della giornalista Maria Cristina Giongo.

(altro…)

Editoriale di febbraio. Vivere il presente ed alleggerire i pensieri. L’amore materno. Buon San Valentino.

sabato, febbraio 1st, 2025

Eindhoven (Paesi Bassi) 28 gennaio 2025. Foto di Maria Cristina Giongo

Cari amici, affezionati lettori del Cofanetto magico,

fa freddo nei Paesi Bassi. D’altra parte siamo agli inizi di febbraio, quindi è l’inevitabile ritmo delle stagioni che appartiene alla natura e a noi esseri umani. Da vivere nella sua bellezza, da accettare per i disagi che a volte sia il freddo che il caldo eccessivo si portano appresso. Creando in noi, negli animali, nelle piante e fiori una tenace resistenza.

Eindhoven (Paesi Bassi) 28 gennaio 2025. Foto di Maria Cristina Giongo

(altro…)

Per diventare giornalisti servono talento, tenacia, impegno, cultura, un pizzico di fortuna. Le regole di base per scrivere un buon articolo che faccia la differenza. L’importanza delle interviste.

domenica, gennaio 12th, 2025

Voglio diventare giornalista. Che cosa mi consiglia? Mi è successo più volte che qualcuno mi ponesse questa domanda. Oggi cercherò di dare una risposta che serva a tutti coloro che vogliono intraprendere questa difficile professione. Ovviamente mi avvalerò della mia esperienza diretta, frutto di una lunga carriera iniziata giovanissima. Il mio primo pensiero è che giornalisti si nasce. Infatti ed innanzitutto devi sapere scrivere bene, la qual cosa è un talento, spesso innato. A parer mio ci vogliono, per cominciare, tre elementi indispensabili che iniziano con la “t”: talento, tenacia e temperamento. Oltre a cultura e curiosità; talvolta un pizzico di fortuna.

Sin da piccola dicevo che… da grande avrei fatto la giornalista. Cominciai presto a scrivere e scrivevo ovunque. Rammento che in seguito, nel parco della casa di campagna dei nonni seppellii sotto un albero una scatola di latta con dentro tanti foglietti pieni di frasi, brevi pensieri, un abbozzo di favole che prendevano forma nella mia mente mentre giocavo, passeggiavo, spesso da sola.

Al liceo classico arrivavo a fatica a raggiungere la sufficienza in latino e greco, matematica, ma per italiano avevo sempre voti altissimi. Il mio professore d’italiano, un pozzo di cultura, un genio a livello linguistico mi diceva spesso che quello era il mio talento. Secondo lui avrei saputo imbastire un racconto persino su un semplice bicchiere di vetro: trovandovi “varie sfaccettature” da cui ricavare una storiella, un’immediata metafora. Dopo la maturità mi consigliò di concentrarmi esclusivamente su quel “talento”, convinto che soltanto comunicando con gli altri attraverso la scrittura e la parola mi sarei realizzata. Felicemente realizzata; seguendo la strada giusta per me.

La mia prima macchina da scrivere! Pensate quanto lavoro, anche quando si dovevano fare correzioni con “la scolorina”. Oppure si gettava via il foglio! E si ricominciava da capo ! Il mio primo libro lo stesi usando questa macchina da scrivere! E pure la mia prima novella, per il settimanale femminile “Alba.” Per cui intervistai anche l’allora ministro della cultura olandese ( in carica dal 1989 al 1994), Hedy d’Ancona: femminista, ricercatrice universitaria, del partito dei lavoratori (PvdA). Era il lontano 21 settembre 1990 (vedi foto sotto).

(altro…)

Dai Paesi Bassi una ricetta natalizia italo….olandese! Conchiglie alle verdure e salmone come piatto unico.

domenica, dicembre 15th, 2024

Cari amici, fedeli lettori del Cofanetto magico,

come sapete sono olandese ma amo la cucina italiana; a tal punto che ogni domenica a casa cucino io! E con tanto piacere! Spesso mi diletto a preparare ricette in cui unisco la nostra cucina tradizionale a quella tipicamente italiana! Una caratteristica di quella olandese è quella di puntare sui piatti unici. Quindi un primo che includa… di tutto e di più, come si dice in Italia! Pasta, carne o pesce, oppure uova, differenti tipi di verdure. Per questo ho pensato di proporvi per il prossimo Natale (ma ovviamente se volete per Capodanno) le “conchiglie al salmone” o “lumaconi”, su un tappeto di verdure miste speziate.

(altro…)

La festa di tutti i santi, il giorno dei morti. Guardiamo in alto, guardiamo il cielo. Quando si colora all’alba e al tramonto, quando si riempie di stelle e ci sentiamo tanto vicini a loro.

venerdì, novembre 1st, 2024

Un tramonto mozzafiato. Eindhoven (Paesi Bassi). Foto di Maria Cristina Giongo

Oggi voglio ricordare il giorno di tutti i Santi e quello di domani, il giorno dei morti. Desidero farlo parlando proprio del cielo. Niente è più bello che guardare il cielo. Eppure lo facciamo poco, sempre con gli occhi fissi davanti a noi, e, metaforicamente, dietro di noi, spesso troppo occupati ad iniziare la giornata con mille cose da fare, da organizzare; dalle più semplici, a quelle necessarie, a quelle che ti riempiranno la giornata.

Eindhoven (Paesi Bassi) Foto di Maria Cristina Giongo

(altro…)

Intervista al mezzosoprano Carla Regina, pugliese, che ha portato il bel canto nei Paesi Bassi. Una luminosa carriera conquistata grazie al suo talento, tenacia, passione.

domenica, ottobre 6th, 2024

La passione non si può descrivere, la devi vivere. A maggior ragione se hai un talento innato da sfruttare come merita. Nel nostro “Il Cofanetto magico” ne abbiamo spesso scritto: anche con interviste a personaggi famosi, che si distinguono nel campo della musica, teatro, letteratura, intrattenimento, pittura.

Laddove la condivisione diventa non solo profonda comunicazione con il proprio pubblico, ma molto di più; diventa talento nel talento. Una strada in salita da percorrere insieme, talvolta avvolti dalla splendida sensazione che i nostri piedi si sollevino da terra e cominciamo a a volare in un mondo ideale, fra sogno, fantasia e realtà.

didascalia

(altro…)

Attualità. Oggi, 4 ottobre 2024. Scoperti due casi di vaiolo delle scimmie ad Eindhoven, nei Paesi Bassi.

venerdì, ottobre 4th, 2024

NIEUWS. DE VIRUS INFECTIE MPOX (APENPOKKEN) IS IN EINDHOVEN BIJ TWEE PERSONEN VASTGESTELD OP EEN WOONLOCATIE VAN DE GEHANDICAPTENINSTELLING LUNET ECKARTDAL.

Stamattina i quotidiani olandesi, fra cui ED (Eindhovens Dagblad) ed AD, hanno riportato la notizia che nel Centro Lunet “Eckartdal” di Eindhoven, nei Paesi Bassi, che ospita persone disabili, sono stati constatati due casi di monkeypox, il vaiolo delle scimmie. Si tratta di un’infezione virale zoonotica nota da tempo, scoppiata fra le scimmie nel 1958 e nel 1970 trasmessa dagli animali all’uomo; diffusa in alcune zone dell’Africa centrale ed occidentale. Il contagio dall’animale all’uomo avviene tramite contatto fisico con animali infetti, inclusi roditori e primati.

Dal 23 luglio 2022 all’11 maggio 2023 e in seguito con un comunicato del 15 agosto 2024 è stata ritenuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) un’emergenza di salute pubblica internazionale.

(altro…)

Le scarpe, che passione! Curiosità, passato e presente nella storia delle calzature. Le nuove tendenze autunno inverno 2024-2025. Da non perdere la mostra su Salvatore Ferragamo a Firenze, sino al 4 novembre.

martedì, ottobre 1st, 2024

Osservando i modelli del passato, spesso ripresi in quadri dell’epoca, indossati da re e regine, ci si chiede come potessero camminare con simili calzature!

L’origine della scarpe è antichissima. Le prime scarpe furono realizzate in epoca preistorica, circa 15.000 anni fa. Esse nacquero con l’intento di proteggere i piedi nudi da ferite ed intemperie, i primi materiali di cui erano fatte furono le foglie, poi il legno, le pelli di animale. Con il passare dei secoli venne usato il papiro. Dell’impero romano, che vide protagonista la città di Roma dalla sua fondazione nel 753 a.C. alla caduta dell’Impero romano d’Occidente nel 476 d.C., anno in cui inizia l’epoca medioevale, ricordiamo la caliga, che indossavano i legionari.

La caliga, una delle calzature dei legionari romani, che viene ripresa in parecchie statue dell’epoca.

(altro…)

La cura dei capelli. Intervista con la stilista dei capelli, olandese, Dewi Lapré. Ultima moda per le donne il taglio a farfalla, per gli uomini la permanente.

giovedì, luglio 4th, 2024

Eindhoven (Paesi Bassi), La frangia è spesso un’ottima soluzione per coprire le rughe della fronte! Highlights, colpi di sole, shatush, arricchiscono i capelli di luce, illuminano il volto.

È inutile acquistare un bel vestito, paio di scarpe, borsetta se prima non ci prendiamo cura dei nostri capelli. Come si dice nel nostro Paese; “essere in ordine dalla testa ai piedi.” Oltre ad una vita sana cibo sano, pelle sana, maschere per i capelli acquistate o fatte in casa (ottima quella con il tuorlo dell’uovo, dopo lo shampoo e senza risciacquo), dobbiamo andare dal parrucchiere: per farli tagliare quando è necessario, per mantenere il modello che più ci piace, fare la tinta quando i capelli sono bianchi, per coprire la ricrescita.

Eindhoven, Dewi Charlotte Villenova Lapré, che ha un negozio di parrucchiera ad Eindhoven, nei Paesi Bassi, “De cha vu”, nel centro commerciale Winkelcentrum Woensel XL 125.

(altro…)

Bambina olandese di 10 anni in fin di vita per i maltrattamenti dei suoi genitori affidatari. Spediamole tutti una cartolina!

giovedì, maggio 30th, 2024

Ci sono dei misfatti che ti spezzano il cuore, che fai fatica a credere siano veramente accaduti tanta è la crudeltà con cui sono stati compiuti. A maggior ragione se ai danni di bambini, anziani, diversamente abili, delle persone indifese.

(altro…)