Posts Tagged ‘paesi bassi’
martedì, aprile 1st, 2025

Rotterdam (Paesi Bassi), 5 marzo 2025. Davanti all’Erasmus University, dopo aver partecipato ad un interessantissimo convegno organizzato dall’Ambasciatore italiano nei Paesi Bassi S.E. Giorgio Novello, con il loro docente Professor Stefano Tasselli. Come tema il confronto, in tempi tanto incerti, fra l’Accademia e la Diplomazia: “ Charting the Course in Uncertain Times: a Dialogue between Academia and Diplomacy”. Foto di Maria Cristina Giongo.
Ho letto un saggio sulla famosa neuropsichiatra infantile, pedagogista Maria Montessori, importante per l’approccio amorevole e costruttivo, educativo con il nostro bambino. Ricordando sempre che se siamo felici noi rendiamo felici pure loro. Il saggio si intitola: “Il Bambino piccolo, appunti montessori-7”, di Simone Davies.
Maria Montessori si concentra sulla “preparazione dell’adulto” nei confronti del bambino. Il compito di genitore non è facile, è una grande responsabilità, in cui, come scrive lei, “l’obiettivo principale non è quello di essere genitori perfetti.” Ma piuttosto di “essere genitori rilassati”. La perfezione non esiste.
Per questo motivo consiglia di cercare aiuto quando ci sentiamo stanchi ed esauriti. “Spingersi oltre i propri limiti non è una scelta sostenibile a lungo termine”, scrive la nota pedagoga. “L’aiuto potrebbe venire da una baby-sitter, dai nonni, dal partner. In questo modo “il bambino imparerà che ci sono altre persone speciali nella sua vita di cui fidarsi, con cui sentirsi al sicuro. Per cui tutti ci guadagnano.”

Nella foto un’immagine di Maria Tecla Artemisia Montessori, che nacque a Chiaravalle (AN) il 31 agosto 1870. Svolse attività di pedagogista, medico, neuropsichiatra infantile, filosofa e scienziata. In Italia fu una tra le prime donne a laurearsi nella facoltà di medicina.
Divenne famosa nel mondo grazie al metodo educativo per bambini che prese il suo nome di “Metodo Montessori.” Esso fu adottato non solo in Italia ma, appunto, in tutto il mondo. Trascorse gli ultimi anni della sua vita nei Paesi Bassi dove il suo metodo di innovazione educativa è stato apprezzato e seguito in centinaia di scuole, rafforzando il legame speciale fra l’Italia ed i Paesi Bassi anche in questo campo.

Cimitero di Noordwijk (Paesi Bassi), marzo 2025. La tomba di Maria Montessori, nota per il suo metodo pedagogico rivoluzionario, imperniato sulla creatività ed autonomia del bambino. Accanto il nostro Ambasciatore italiano S.E. Giorgio Novello, che si è recato sul posto per renderle omaggio. Alla sua sinistra Marjolijn van der Jagt del comitato Mara Montessori. Alla sua destra Henriette Kors del Maria Montessori comité & artist of the statue e Alexander Henny, lontano parente della Montessori.
(altro…)
Tags:ambasciatore italiano nei paesi bassi, carl honoré, chiaravalle, editoriale, erasmus university, facebook, giorgio novello, instagram, maria cristina giongo, maria montessori, metodo montessori, paesi bassi, Pasqua, pedagogista, psichiatra infantile, resurrezione, rotterdam, simone davies, stefano tasselli, università erasmus
Posted in Editoriale | No Comments »
sabato, marzo 1st, 2025

Paesi Bassi; Heilige eik. Oirschot, nella regione olandese Nord Brabant.
Ultimamente sono scoraggiata, rattristata. Non trovo altri aggettivi che indichino il mio stato d’animo attuale.
Il colloquio fra Zelensky e Trump è stato una vergogna. Zelensky, che ha perso tanti, tantissimi uomini, donne, bambini del suo popolo è stato preso in giro; per giunta schiacciato da accuse come quella “di non essere riconoscente agli Stati Uniti d’America”, accanto ad un Trump strafottente, che si crede un Dio mandato in terra per salvarla, irrispettoso.

E a proposito di preoccupazione ce n’è ancora tanta per il nostro amato Papa Francesco, per cui continuo, continuiamo a pregare, soprattutto perché non soffra troppo. Avvolgendolo in un caldo abbraccio.
(altro…)
Tags:alessia pifferi, associazione penelope, cristina cattaneo, eilige eik, facebook, gabriella marano, giustizia per liliana resinovich, hans linsen, il cofanetto magico, liliana Resinovich, maria cristina giongo, mediaset, milo infante, nicodemo gentile, oirschot, olanda, omicidio, paesi bassi, papa francesco, putin, quarto grado, roberta bruzzone, sebastiano visintin, silvia radin, suicidio, trasmissione ore14, trump, ucraina, Zelensky
Posted in Società | No Comments »
sabato, marzo 1st, 2025

Winterberg (Germania), lo scorso febbraio 2025. Maria Cristina Giongo.
Come tutti sanno nei Paesi Bassi non ci sono le montagne. Qualcuno ha persino pensato di crearle artificialmente. Infatti è noto che i nederlandesi sono abili costruttori; basta pensare alle dighe! Sono poi ingegnosi, oltre ad abili commercianti. D’altra parte mai disperare! Gli olandesi sono stati capaci cambiare la geografia, strappando la terra al mare per poterci vivere. Forse un giorno si “costruiranno le montagne!” Non diciamolo troppo forte, perché se lo sente Elon Musk…sarebbe capace di farci un pensierino sopra! Con il suo amico Donald Trump, che è arrivato alla folle dichiarazione di un eventuale progetto per far diventare Gaza un resort turistico! Un’esternazione che potrebbe essere considerata uno scherzo di cattivo gusto, se non fosse stato enunciata veramente e “sul serio.”

Winterberg (Germania) febbraio 2025
(altro…)
Tags:donald trump, dusseldorf, eindhoven, elon musk, gaza, hans linsen, maria cristina giongo, montagna, nord brabant, olanda, paesi bassi, pattinaggio sul ghiaccio, piste da sci, piste notturne, riscaldamento globale, sci, sint-jakobuskerk, slitta, winterberg
Posted in Tempo libero e viaggi | No Comments »
venerdì, febbraio 14th, 2025

Quando hai terminato di leggere un libro la prima domanda che ti poni è se l’autore ha raggiunto lo scopo che si è prefissato scrivendolo. Infatti nessuna opera nasce per caso. È sempre frutto di un’evoluzione interiore, un’esperienza di vita: talvolta di un’intuizione talmente importante da volerla condividere con più persone. Nell’arte similmente, soprattutto pittorica, si tratta dell’impulso talentuoso mosso da un sentimento, un’emozione che si vorrebbe rendere universale, eterna. La seconda domanda è strettamente legata alla prima: lo scrittore ha raggiunto il suo intento? Per quanto mi riguarda, sono soddisfatta di averlo acquistato, mi ha lasciato qualcosa su cui riflettere? Soprattutto: ne sono uscita arricchita?

Imprese al futuro è arrivato anche nei Paesi Bassi ed ora fa bella mostra di sè in una delle librerie della giornalista Maria Cristina Giongo.
(altro…)
Tags:abraham zaleznik, amazon, amministratore delegato, apicale, associazione alumni, azienda juvant, colloquio di lavoro, corporate governance, digitale, dolo, era digitale, impreditore, intelligenza artificiale, juvant, juventus, leader, manager, maria cristina giongo, mariagiovanna elmi, paesi bassi, piattaforma, presidente, sedia a rotelle, sergio novello, sostenibilità, università di padova, venezia
Posted in Interviste e servizi | No Comments »
sabato, febbraio 1st, 2025

Eindhoven (Paesi Bassi) 28 gennaio 2025. Foto di Maria Cristina Giongo
Cari amici, affezionati lettori del Cofanetto magico,
fa freddo nei Paesi Bassi. D’altra parte siamo agli inizi di febbraio, quindi è l’inevitabile ritmo delle stagioni che appartiene alla natura e a noi esseri umani. Da vivere nella sua bellezza, da accettare per i disagi che a volte sia il freddo che il caldo eccessivo si portano appresso. Creando in noi, negli animali, nelle piante e fiori una tenace resistenza.

Eindhoven (Paesi Bassi) 28 gennaio 2025. Foto di Maria Cristina Giongo
(altro…)
Tags:amore, amore materno, attacchi di panico, bellezza, depressione, facebook, instagram, libro caro piccolo baby, maria cristina giongo, paesi bassi, san valentino, social
Posted in Editoriale | No Comments »
domenica, gennaio 12th, 2025

Voglio diventare giornalista. Che cosa mi consiglia? Mi è successo più volte che qualcuno mi ponesse questa domanda. Oggi cercherò di dare una risposta che serva a tutti coloro che vogliono intraprendere questa difficile professione. Ovviamente mi avvalerò della mia esperienza diretta, frutto di una lunga carriera iniziata giovanissima. Il mio primo pensiero è che giornalisti si nasce. Infatti ed innanzitutto devi sapere scrivere bene, la qual cosa è un talento, spesso innato. A parer mio ci vogliono, per cominciare, tre elementi indispensabili che iniziano con la “t”: talento, tenacia e temperamento. Oltre a cultura e curiosità; talvolta un pizzico di fortuna.
Sin da piccola dicevo che… da grande avrei fatto la giornalista. Cominciai presto a scrivere e scrivevo ovunque. Rammento che in seguito, nel parco della casa di campagna dei nonni seppellii sotto un albero una scatola di latta con dentro tanti foglietti pieni di frasi, brevi pensieri, un abbozzo di favole che prendevano forma nella mia mente mentre giocavo, passeggiavo, spesso da sola.
Al liceo classico arrivavo a fatica a raggiungere la sufficienza in latino e greco, matematica, ma per italiano avevo sempre voti altissimi. Il mio professore d’italiano, un pozzo di cultura, un genio a livello linguistico mi diceva spesso che quello era il mio talento. Secondo lui avrei saputo imbastire un racconto persino su un semplice bicchiere di vetro: trovandovi “varie sfaccettature” da cui ricavare una storiella, un’immediata metafora. Dopo la maturità mi consigliò di concentrarmi esclusivamente su quel “talento”, convinto che soltanto comunicando con gli altri attraverso la scrittura e la parola mi sarei realizzata. Felicemente realizzata; seguendo la strada giusta per me.

La mia prima macchina da scrivere! Pensate quanto lavoro, anche quando si dovevano fare correzioni con “la scolorina”. Oppure si gettava via il foglio! E si ricominciava da capo ! Il mio primo libro lo stesi usando questa macchina da scrivere! E pure la mia prima novella, per il settimanale femminile “Alba.” Per cui intervistai anche l’allora ministro della cultura olandese ( in carica dal 1989 al 1994), Hedy d’Ancona: femminista, ricercatrice universitaria, del partito dei lavoratori (PvdA). Era il lontano 21 settembre 1990 (vedi foto sotto).

(altro…)
Tags:ambasciatore giorgio novello, amsterdam, avvenire, ben crul, bertoni editore, codice deontologico, corriere d’informazione, corriere della sera, corriere medico, covid, cure palliative, deontologia professionale, divulgatore scientifico, eutanasia, fazioso, francesco de gregori, george bush, gianni rivera, giornalismo, il popolo lombardo, invidia, karol jozef wojtyla, lecce, libreria liberrima, logorroico, luca parmitano, marc dutroux, maria cristina giongo, mensile ok la salute, meritocrazia, metafora, michel nihoul, mino reitano, natale, novella 2000, olanda, ordine dei giornalisti, ossimoro, paesi bassi, papa giovanni paolo II, pedofilia, pesaro, piero angela, puglia, regina maxima, rizzoli, romanzo mamma voglio morire, settimanale oggi, spendiamoli bene, talento, telealtomilanese, terremoto in friuli, umberto eco, utilissimo, vincent van gogh, willem alexander
Posted in Società | No Comments »
domenica, dicembre 15th, 2024

Cari amici, fedeli lettori del Cofanetto magico,
come sapete sono olandese ma amo la cucina italiana; a tal punto che ogni domenica a casa cucino io! E con tanto piacere! Spesso mi diletto a preparare ricette in cui unisco la nostra cucina tradizionale a quella tipicamente italiana! Una caratteristica di quella olandese è quella di puntare sui piatti unici. Quindi un primo che includa… di tutto e di più, come si dice in Italia! Pasta, carne o pesce, oppure uova, differenti tipi di verdure. Per questo ho pensato di proporvi per il prossimo Natale (ma ovviamente se volete per Capodanno) le “conchiglie al salmone” o “lumaconi”, su un tappeto di verdure miste speziate.

(altro…)
Tags:aglio, brodo concentrato, candele, capodanno, cucina tradizionale olandese, francesco de gregori, hans linsen, natale, paesi bassi, pane, pasta, ricetta, sac à poche, salmone, salmone in scatola, spezie, teglia da forno, valentino di persio, vino, vino bianco
Posted in Cucina | 2 Comments »
venerdì, novembre 1st, 2024

Un tramonto mozzafiato. Eindhoven (Paesi Bassi). Foto di Maria Cristina Giongo
Oggi voglio ricordare il giorno di tutti i Santi e quello di domani, il giorno dei morti. Desidero farlo parlando proprio del cielo. Niente è più bello che guardare il cielo. Eppure lo facciamo poco, sempre con gli occhi fissi davanti a noi, e, metaforicamente, dietro di noi, spesso troppo occupati ad iniziare la giornata con mille cose da fare, da organizzare; dalle più semplici, a quelle necessarie, a quelle che ti riempiranno la giornata.

Eindhoven (Paesi Bassi) Foto di Maria Cristina Giongo
(altro…)
Tags:aereo, alba, albano, aurore boreali, cellino san marco, cielo, claude monet, eindhoven, festa di tutti i santi, giorno dei morti, malinconia, maria cristina giongo, museo kroller muller, olanda, paesi bassi, pesaro, puglia, tiziano, tramonto, vincent van gogh
Posted in Editoriale | No Comments »
domenica, ottobre 6th, 2024

La passione non si può descrivere, la devi vivere. A maggior ragione se hai un talento innato da sfruttare come merita. Nel nostro “Il Cofanetto magico” ne abbiamo spesso scritto: anche con interviste a personaggi famosi, che si distinguono nel campo della musica, teatro, letteratura, intrattenimento, pittura.
Laddove la condivisione diventa non solo profonda comunicazione con il proprio pubblico, ma molto di più; diventa talento nel talento. Una strada in salita da percorrere insieme, talvolta avvolti dalla splendida sensazione che i nostri piedi si sollevino da terra e cominciamo a a volare in un mondo ideale, fra sogno, fantasia e realtà.

didascalia
(altro…)
Tags:ambasciatori, antonella regina, carla regina, cavaliere ordine della stella d’italia, centro de la salud lia speranza, claudio abbado, eindhoven, enciclopedia treccani, festival opera viva, frits philips, giorgio novello, giornalista, il cofanetto magico, inciso, istituto italiano di cultura di amsterdam, lingua italiana, maria cristina giongo, mezzosoprano, musica, muziekgebouw, nord brabant, paesi bassi, passione, pianoforte, puglia, regina beatrice, solidarietà umana, tenacia, voiceactually
Posted in Interviste e servizi | No Comments »
venerdì, ottobre 4th, 2024
NIEUWS. DE VIRUS INFECTIE MPOX (APENPOKKEN) IS IN EINDHOVEN BIJ TWEE PERSONEN VASTGESTELD OP EEN WOONLOCATIE VAN DE GEHANDICAPTENINSTELLING LUNET ECKARTDAL.

Stamattina i quotidiani olandesi, fra cui ED (Eindhovens Dagblad) ed AD, hanno riportato la notizia che nel Centro Lunet “Eckartdal” di Eindhoven, nei Paesi Bassi, che ospita persone disabili, sono stati constatati due casi di monkeypox, il vaiolo delle scimmie. Si tratta di un’infezione virale zoonotica nota da tempo, scoppiata fra le scimmie nel 1958 e nel 1970 trasmessa dagli animali all’uomo; diffusa in alcune zone dell’Africa centrale ed occidentale. Il contagio dall’animale all’uomo avviene tramite contatto fisico con animali infetti, inclusi roditori e primati.
Dal 23 luglio 2022 all’11 maggio 2023 e in seguito con un comunicato del 15 agosto 2024 è stata ritenuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) un’emergenza di salute pubblica internazionale.

(altro…)
Tags:agenzia europea dei medicinali, agenzia italiana del farmaco, aifa, attualità, centro lunet, dna, eindhoven, gehandicapteninstelling, maria cristina giongo, monkeypox, mpox, nieuws, olanda, OMS, organizzazione mondiale della sanità, paesi bassi, preservativo, privacy, quotidiano ad, quotidiano ed, rapporti sessuali, scimmie, sistema immunitario, vaiolo delle scimmie, virusinfectie
Posted in Salute e benessere | No Comments »