Posts Tagged ‘paesi bassi’
sabato, ottobre 17th, 2020

Una volta l’Olanda era il Paese del sesso libero, delle famose vetrine a luci rosse di Amsterdam e non solo. Dei koffieshop, della tolleranza, della libertà di gestire se stesso, nella vita e nella sofferenza, in vista della morte (con l’eutanasia). Ricordo che tanto tempo fa scrissi un articolo su un uomo diversamente abile, sulla sedia a rotelle, il quale chiese che “l’intervento” di una prostituta gli venisse rimborsato dall’associazione sanitaria. Andò persino in tribunale per ottenere quello che considerava un suo diritto, compreso quello della scelta della ragazza. Il quale diritto gli fu riconosciuto con una sentenza che considerava “il sesso come bene primario”; anche nei confronti di chi poteva ottenerlo solo a pagamento.
Ecco il link all’articolo.

Il deputato olandese Anne Kuik, del CDA, partito di colazione al governo che ha presentato la mozione contro la prostituzione.
(altro…)
Tags:amsterdam, anne kuik, camera bassa del parlamento, cda, cristiani uniti, de wallen, disabili, droga, eutanasia, exxpose, koffieshop, maria cristina giongo, mark rutte, olanda, paesi bassi, prostituzione, quotidiano ad, quotidiano Avvenire, sesso libero
Posted in Società | 17 Comments »
giovedì, ottobre 1st, 2020

Il premier olandese Mark Rutte (nella foto) comincia a preoccuparsi e a rendersi conto che la situazione nel suo Paese, a causa del Covid-19, è molto seria. Magari anche a riflettere sull’errore commesso, per la seconda volta, nel sottovalutarne la portata; non preparandosi adeguatamente ad affrontare una seconda ondata di ripresa del terribile virus.
Il governo poteva farlo durante le vacanze estive, per non essere colto, appunto, impreparato…. Lo dicono tutti, adesso: ma durante le vacanze estive…. il parlamento stesso se ne è andato in vacanza!
Sull’andamento dell’epidemia da Covid-19 nei Paesi Bassi o escono poche notizie, oppure sono inesatte. Forse perchè l’Olanda è un Paese piccolo, nonostante una “grande”economia e multinazionali di rilievo. Eppure ieri, 30 settembre, in questa nazione (dove vivo da più di 38 anni e svolgo la mia professione come giornalista corrispondente), i contagi sono stati 3302: in un giorno. 701 ricoverati in ospedale, 150 nel reparto di terapia intensiva. Le città con maggior numero di contagi sono Amsterdam, Den Haag (l’Aia), Rotterdam;. Al sud Eindhoven. Ma oramai il virus ha ripreso la sua attività in tutte le regioni, espandendosi a macchia d’olio dal nord al sud. Oggi, 4 ottobre siamo arrivati a quasi 4000 in un giorno. I morti sono passati dai 9 del giorno precedente a 21. Oltre tutto queste cifre non sono ancora definitive, come scrive lo stesso Ministero della salute. Nel frattempo ha promesso che dalla metà ottobre finalmente il Paese potrà disporre di più test, che ora scarseggiano; pare che arriveranno da un laboratorio in Germania, con cui hanno firmato un contratto il mese scorso quando iniziavano a non essere più sufficienti.

Tilburg (Olanda) Un assembramento di centinaia di tifosi che la settimana scorsa seguivano una partita di calcio su uno schermo posto nella piazza Willem II. Niente mascherine, nessun distanziamento sociale! La stessa cosa era successa poco tempo fa ad Amsterdam nella piazza Dam per una manifestazione contro il razzismo. Da lunedi è stato proibito il pubblico presente negli stadi.
(altro…)
Tags:amsterdam, coronavirus, covid- 19, eindhoven, epidemia, giuseppe conte, hugo de jonge, immunità di gregge, immunità di gruppo, influenza stagionale, jaap van dissel, lockdown, maria cristina giongo, mark rutte, mascherine, negazionisti, olanda, paesi bassi, pandemia, piazza dam, quotidiano Avvenire, re willem alexander, rivm, tamponi, terapia intensiva, tilburg, vaccino anti influenzale
Posted in Salute e benessere | No Comments »
martedì, settembre 1st, 2020

Cari Cofanetti magici,
come sapete abbiamo una rubrica dedicata a chi vuole raccontarci una sua storia personale, curiosa, straordinaria; “raccontami una storia”. Adesso ne è arrivata una di una signora olandese, Bernadette de Vries. Ho tradotto in italiano il testo della sua email, che pubblico volentieri.

Bernadette de Vries, l’autrice della lettera che ci è arrivata.
(altro…)
Tags:amsterdam, bernadette de vries, campi di concentramento, covid- 19, creatività, eindhoven, germania, gonna, harleem, liberazione, luminarie, maria cristina giongo, museo delle gonne, museo di nijverdal, olanda, paesi bassi, paracadute, seconda guerra mondiale
Posted in Editoriale | 2 Comments »
venerdì, luglio 10th, 2020

Olanda. Collage di foto del sito Boevennieuws.pro che pubblica notizie giornaliere sui crimini che avvengono in Olanda.
Nei Paesi Bassi la polizia ha fatto irruzione in un grande deposito che si trova a Wouwse Plantage, nella regione Brabant, rinvenendo 7 container adibiti a celle di tortura. Erano perfettamente isolate, con una sedia tipo quella usata dai dentisti e vari strumenti che hanno fatto supporre che “là dentro sarebbero accadute cose terribili se non fossimo intervenuti subito” hanno dichiarato i ricercatori. I quali erano da tempo sulla pista di questi delinquenti. Sono state rinvenute anche armi e divise della polizia.

Il ricercatore capo olandese Andy Kraag che ha condotto questo importante intervento della polizia, bloccando un mostruoso piano della criminalità organizzata.
(altro…)
Tags:covid- 19, criminalità organizzata, droga, giubbotti antiproiettili, kalasjnikov, mafia, manette, maria cristina giongo, mdma, olanda, paesi bassi, polizia, quotidiano ad, regione brabant, rotterdam, spacciatori di droga, strumenti di tortura, tortura
Posted in Società | No Comments »
mercoledì, maggio 13th, 2020

E nel silenzio più totale una voce disse; forza, vai avanti. Devi vivere. Apri gli occhi e guardati attorno, ascolta il tuo cuore e guarda la bellezza della natura che si sta risvegliando. Era la voce di Dio?
Il covid-19 è esploso come una bomba, lasciando dietro di sè morti e feriti. In tutto il mondo. Di questo terribile virus, terribile come ogni virus che colpisce a tradimento, di colpo, mutante nella sua rapida, aggressiva trasmissione dall’animale all’uomo, ho già scritto il mese scorso nel quotidiano Avvenire. Ne ho parlato anche in un’intervista a Telepace; oltre che nel Cofanetto magico (con statistiche su dati inerenti i Paesi Bassi, che aggiorno frequentemente).

(altro…)
Tags:aldo stechele, bertoni editore, coronavirus, covid- 19, dio, epidemia, eutanasia, il cofanetto magico, istigazione al suicidio, italia, legge olandese sull’eutanasia, libro giallo, maria cristina giongo, olanda, paesi bassi, prevenzione, quarantena, quotidiano Avvenire, romanzo mamma voglio morire, suicidio assistito, telepace verona, van gogh
Posted in Salute e benessere | 2 Comments »
mercoledì, marzo 18th, 2020

Foto Hans Linsen.
Nei Paesi Bassi hanno aspettato troppo a decidere come comportarsi nei confronti del virus killer, cattivo e molto furbo nel mutare e nell’attaccarsi alle persone più deboli per rafforzarsi. Il 27 febbraio il covid-19 è stato diagnosticato per la prima volta ad un paziente della regione Nord Brabant, in seguito risultata la più colpita dal virus. Il 2 marzo i pazienti positivi erano 38, dopo di che il numero è cresciuto, raddoppiando sino ad oggi, 17 marzo, in cui sono stati segnalati 1705 contagiati di cui 389 lavorano nel campo dell’assistenza sanitaria e 43 pazienti deceduti, secondo il rapporto del RIVM (Istituto di ricerca affiliato al ministero della sanità) aggiornato sino alle ore 15 e 50. Si sospetta che 6000 persone ne siano state infettate in forma lieve, non essendo state sottoposte al test di conferma; ecco perchè rimane una supposizione, credo in base alle telefonate arrivate ai medici di famiglia da parte di coloro che lamentavano sintomi simili a quelli del covid-19.

(altro…)
Tags:alessandro sallusti, asml, audrey hepburn, boris johnson, cina, CONTAGIATI, coronavirus, covid- 19, dottore di famiglia, esa, estec, francia, giuseppe conte, gran bretagna, hugo de jonge, italia, lockdown, margaret harris, maria cristina giongo, mark rutte, ministero della salute olandese, noordwijk, nord brabant, olanda, organizzazione della sanità, paesi bassi, pandemia, quotidiano il giornale, radioinblu, rivm, spagna, stati uniti, tamponi, test di positività, virologo, virus killer
Posted in Salute e benessere | 1 Comment »
mercoledì, gennaio 1st, 2020

Alessandra Serena Jansen in una bellissima fotografia di Loes Schleedoorn.
Il primo fiore virtuale di quest’anno lo vogliamo donare ad una fantastica donna, cantante lirica, la cui voce angelica ti fa volare in alto, sperare, sognare: Alessandra Serena Jansen, di madre italiana e padre olandese. Quest’anno vorrei quindi sostituire il mio editoriale, tanto per cambiare un po’… con delle belle storie, delle storie importanti ma anche delle storie semplici di vita vissuta, vita ripresa. Della vita nell’universo, che respira in ogni fiore, albero, animale, in ogni essere umano, che si merita da parte nostra, appunto, un fiore virtuale!
Quindi non potevo trovare storia più bella per iniziare questo nuovo percorso insieme di quella che vi racconto oggi: con tanti, tanti auguri di un sereno anno nuovo.
Il senso delle tre parole con cui ho iniziato, volare, sperare, sognare, lo capirete leggendo l’intervista. Ho conosciuto Serena ad una serata muscale all’Aia, indetta dall’Ambasciatore italiano nei Paesi Bassi, Andrea Perugini, al Paleiskerk, in occasione dei 160 anni di relazioni bilaterali tra l’Italia e l’Olanda, in cui si sono esibiti due cori: uno di italiani, vestiti con i colori della nostra bandiera ed uno di olandesi. Il nome della manifestazione…molto significativo: “Cantano i tulipan”. Il Palaiskerk è una chiesa riformista in stile neoromanico costruita nel 1886 e restaurata nel 2002.

Anche questa significativa fotografia è opera di Loes Schleedoorn; ed è stata scattata al museo “Museum Beelden aan Zee” a Scheveningen.
La statua si chiama Dafne e la scultrice si chiama Iris Le Rütte.
(altro…)
Tags:aia, alessandra serena jansen, ambasciatore andrea perugini, anca, bacino, cancro, chitarra, flauto dolce, gianicolo, kurt weill, leida, maria cristina giongo, museo del trastevere, musica folcloristica, musica popolare, nelleke ter berg, paesi bassi, palaiskerk, professor taminiau, protesi, roma, serenatella, soprano
Posted in Interviste e servizi | 1 Comment »
mercoledì, maggio 1st, 2019

Anche in Italia, come in ogni parte del mondo, ogni anno vengono ritrovati oggetti smarriti di ogni genere! Per esempio uno scheletro di plastica a grandezza naturale, una protesi, un monopattino elettrico e una statua religiosa di metallo sono stati alcuni degli oggetti fra i 32mila rinvenuti a Milano nei primi sette mesi del 2018.
Cari amici online, fedeli lettori, cofanetti magici,
è incredibile quante cose siamo..in grado di dimenticare su un treno, in una stazione ferroviaria, su una metropolitana! Nei Paesi Bassi persino un’urna cineraria!

(altro…)
Tags:editoriale, maria cristina giongo, olanda, paesi bassi, treni, ufficio oggetti ritrovati, urne, urne cinearie per cani
Posted in Editoriale | No Comments »
domenica, febbraio 3rd, 2019

Giovanna Frossi nella sua Bottega d’arte Oro incenso e Mirra di Milano, un gioiello fra i gioielli.
Abbiamo spesso parlato nel Cofanetto magico della bellezza, in tutte le sue forme; arte, musica, letteratura, cura di se stessi; anche con interviste a personaggi noti. Sempre basandoci sull’importanza di essere un blog magazine non profit, libero da influssi ed influenze politiche e pubblicitarie. Secondo me la libertà è soprattutto poter decidere indipendentemente che cosa scrivere, pensare, dire, indossare. Senza alcun obbligo esterno.
Pertanto dopo essere rimasta affascinata dalle spille indossate dalla bravissima giornalista Barbara Palombelli durante le trasmissioni televisive che conduce, in cui tratta argomenti sempre molto interessanti, le ho chiesto dove si possono trovare. In quanto non solo sono belle ma anche originali, per la fattura ed il materiale usato, plasmato. Povero o ricco che sia. Io stessa ho sempre amato le spille, un gioiello fondamentale per abbellire un abito, una giacca, un cappotto, un maglioncino, per chiudere uno scialle.

La giornalista Barbara Palombelli indossa spesso, durante i suoi programmi televisivi di informazione spille e orecchini speciali, scelti nel negozio Oro incenso e mirra della sua amica Giovanna Frossi.
(altro…)
Tags:arte, barbara palombelli, cammeo, carla sozzani, Cultura, forum, gae aulenti, geishe, gioielli, giovanna frossi, il discanto, india, leopoldo del belgio, liceo artistico brera, maria cristina giongo, maria josè di savoia, milano, oro incenso e mirra, paesi bassi, paleis het loo, piaget, principessa sissi, re magi, Romy Schneider, spille, stasera italia
Posted in Interviste e servizi | 2 Comments »
mercoledì, ottobre 3rd, 2018

L’anno scorso nei Paesi Bassi è iniziato un esperimento che dava la possibilità a 300 agenti dei reparti mobili di usare il taser non solo sui malfattori ma anche su pazienti particolarmente aggressivi, affetti da patologie psichiatriche.
Il taser, o dissuasore elettrico, è una specie di pistola che genera scariche elettriche in grado di stordire ed immobilizzare una persona. Quando si preme il grilletto vengono sparati due piccoli dardi di metallo entrambi collegati ad un filo, da cui non si distaccano neanche quando toccano l’obiettivo, il quale viene colpito da una scossa di corrente che passa da un puntale di metallo all’altro creando un’immediata paralisi dei muscoli. Il corpo si irrigidisce e cade a terra. Questi due dardi saettano a 55 metri al secondo. Non è necessario che si conficchino sotto la pelle, è sufficiente che tocchino i vestiti.

didascalia
(altro…)
Tags:aggressività, alzheimer, amnesty international, demenza, depressione, elettroshock, fasce contenitive, maria cristina giongo, mink de vries, olanda, ospedale psichiatrico, paesi bassi, patologie psichiatriche, pistola elettrica, quotidiano ad, rotterdam, sterk samen zorgen zonder stigma, stigma, taser, violenza
Posted in Società | No Comments »