Posts Tagged ‘resurrezione’

Editoriale di aprile. Maria Montessori: alla ricerca di un luogo calmo dentro di noi. L’Ambasciatore Giorgio Novello visita la tomba della nota neuropsichiatra infantile nei Paesi Bassi.

martedì, aprile 1st, 2025

Rotterdam (Paesi Bassi), 5 marzo 2025. Davanti all’Erasmus University, dopo aver partecipato ad un interessantissimo convegno organizzato dall’Ambasciatore italiano nei Paesi Bassi S.E. Giorgio Novello, con il loro docente Professor Stefano Tasselli. Come tema il confronto, in tempi tanto incerti, fra l’Accademia e la Diplomazia: “ Charting the Course in Uncertain Times: a Dialogue between Academia and Diplomacy”. Foto di Maria Cristina Giongo.

Ho letto un saggio sulla famosa neuropsichiatra infantile, pedagogista Maria Montessori, importante per l’approccio amorevole e costruttivo, educativo con il nostro bambino. Ricordando sempre che se siamo felici noi rendiamo felici pure loro. Il saggio si intitola: “Il Bambino piccolo, appunti montessori-7”, di Simone Davies.

Maria Montessori si concentra sulla “preparazione dell’adulto” nei confronti del bambino. Il compito di genitore non è facile, è una grande responsabilità, in cui, come scrive lei, “l’obiettivo principale non è quello di essere genitori perfetti.” Ma piuttosto di “essere genitori rilassati”. La perfezione non esiste.

Per questo motivo consiglia di cercare aiuto quando ci sentiamo stanchi ed esauriti. “Spingersi oltre i propri limiti non è una scelta sostenibile a lungo termine”, scrive la nota pedagoga. “L’aiuto potrebbe venire da una baby-sitter, dai nonni, dal partner. In questo modo “il bambino imparerà che ci sono altre persone speciali nella sua vita di cui fidarsi, con cui sentirsi al sicuro. Per cui tutti ci guadagnano.

Nella foto un’immagine di Maria Tecla Artemisia Montessori, che nacque a Chiaravalle (AN) il 31 agosto 1870. Svolse attività di pedagogista, medico, neuropsichiatra infantile, filosofa e scienziata. In Italia fu una tra le prime donne a laurearsi nella facoltà di medicina.
Divenne famosa nel mondo grazie al metodo educativo per bambini che prese il suo nome di “Metodo Montessori.” Esso fu adottato non solo in Italia ma, appunto, in tutto il mondo. Trascorse gli ultimi anni della sua vita nei Paesi Bassi dove il suo metodo di innovazione educativa è stato apprezzato e seguito in centinaia di scuole, rafforzando il legame speciale fra l’Italia ed i Paesi Bassi anche in questo campo.

Cimitero di Noordwijk (Paesi Bassi), marzo 2025. La tomba di Maria Montessori, nota per il suo metodo pedagogico rivoluzionario, imperniato sulla creatività ed autonomia del bambino. Accanto il nostro Ambasciatore italiano S.E. Giorgio Novello, che si è recato sul posto per renderle omaggio. Alla sua sinistra Marjolijn van der Jagt del comitato Mara Montessori. Alla sua destra Henriette Kors del Maria Montessori comité & artist of the statue e Alexander Henny, lontano parente della Montessori.

(altro…)

L’ Ambasciatore italiano Giorgio Novello visita Eindhoven, la città olandese della luce. Mi illumino di immenso.

venerdì, aprile 7th, 2023

31 marzo 2023. Eindhoven (Paesi Bassi) al Philips Museum.

Alla luce, onda elettromagnetica, fenomeno fisico che permette la visione degli oggetti, associamo tanti termini suggestivi; da fonte di vita, a calore, energia fisica e spirituale: “Mi illumino di immenso.” Ricordate “Mattina”, la più breve poesia scritta da Giuseppe Ungaretti (1888-1970) il 26 gennaio 1917 sul fronte del Carso, durante la prima guerra mondiale? Poche parole per descrivere la luce come rinascita e poi anche come immensità spaziale. In tema con la prossima Pasqua, in quanto la Pasqua è proprio il simbolo della rinascita. Inoltre racchiude in sè il “concetto, o meglio il mistero” di immenso; dove torneremo, forse, quando avremo terminato il percorso terreno a noi destinato.

Per poi risorgere, magari; oppure riposare a lungo laddove una nuova luce ci illuminerà. Ancora più bella, intensa.

Eindhoven, 31 marzo 2023, al Philips Museum. L’ambasciatore Giorgio Novello con la moglie Biancamaria De Vivo, Maria Cristina Giongo e Pasquale Adesso, rispettivamente giornalista ed ex console onorario, ascoltano la spiegazione della guida Jan Sweere. Foto Hans Linsen.

(altro…)

Buona Pasqua! La resurrezione. Come rinascita di vita dopo la morte. Senza più sofferenza.

domenica, aprile 17th, 2022

La parola Pasqua deriva dal greco πάσχα; in ebraico pesah. La Pasqua ebraica celebra la liberazione dalla schiavitù egiziana, ovvero il “passaggio”, inteso come uscita degli ebrei dall’Egitto, con l’aiuto di Mosé. Nella solennità del Cristianesimo la Pasqua ha acquisito un nuovo significato: il passaggio dalla morte alla vita, ad una vita nuova, con la resurrezione di Gesù, avvenuta, secondo quanto narrato nei Vangeli, nel terzo giorno dalla sua morte in croce. Alcuni studiosi riconoscono nella parola páscha una vicinanza al verbo greco páschein, che significa “patire”, “soffrire”; da cui deriva anche páthos, riferendosi alla passione di Cristo.

Un bellissimo tramonto ad Eindhoven (Paesi Bassi). Aprile 2022. Il sole cala e arriva la notte. Ma poi tutto ricomincia quando risorge, ancora più bello. Foto di Maria Cristina Giongo

(altro…)

I consigli di Mamma Cristina. Un po’di aceto nella lavatrice per un bucato perfetto.

giovedì, aprile 1st, 2021

Cari Cofanetto magici, lettori online,

stanca di scrivere editoriali sulla pandemia causata dal terribile Covid 19, affaticata da mesi di duro, totale lockdown, in attesa dei vaccini che per ora potrebbero essere l’unica soluzione possibile, considerato che ci sono persone responsabili, ma altre meno, che continuano a girare senza mascherina e ad assembrarsi… oggi voglio concentrami solo su un semplice, utile consiglio da casalinga.

(altro…)

La posta del cuore dei nostri amici animali di Imma Paone. Regole per il Coronavirus. Niente candeggina! BUONA PASQUA DI RESURREZIONE.

domenica, aprile 12th, 2020

Cara dottoressa, in questi drammatici tempi di Coronavirus avrei alcune domande da porle:
1) posso portare il mio cane fuori a fare la pipì, come al solito 4 volte al giorno? Ha 4 anni ed abito in un posto non molto affollato.
2) Posso lasciarlo correre nel parco o devo tenerlo al guinzaglio? E’un cane di piccola taglia. Oppure mi devo limitare a meno passeggiate e farlo uscire di meno?
3) Una volta rientrato a casa devo pulire le zampine con del sapone diluito, alcool, oppure basta un pò d’acqua e poi asciugarle? Pensi che un veterinario ha detto durante un programma televisivo che si possono pulire con un pò di candeggina… ma non è pericoloso?
Grazie di cuore per le sue risposte e per la sua rubrica che seguo sempre.

Mariagiovanna da Treviso.

……..

(altro…)

Coronavirus: segnali dall’alto. Buona Pasqua di rinascita!

mercoledì, aprile 8th, 2020

Illustrazione realizzata da Milo Manara

E’ ormai diventata un’attesa spasmodica quella del bollettino che il responsabile della protezione civile sciorina ogni giorno alle 18.00 sull’andamento del Covid-19: numero dei morti, dei nuovi infetti, e dulcis in fundo, del numero dei guariti.

Si poteva evitare questo stato di cose? Le limitazioni della libertà personale, imposte col susseguirsi di decreti contenenti regole apparentemente assurde, ma necessarie? Si poteva evitare il black out di tutte, o quasi, le attività produttive, commerciali, culturali, sociali, sportive, che sono la linfa della stabilità di un paese? Si poteva scongiurare questa pandemia che alimenta giorno dopo giorno i nostri timori di non poterne uscire indenni? Non so dirlo, ma sicuramente qualche precauzione poteva essere presa in tempo da governanti, autorità scientifiche e sanitarie che reggono le sorti del mondo, per scongiurare questa sciagura che stiamo vivendo sulla nostra pelle.

(altro…)

Editoriale di aprile. Lo struzzo, l’uccello più stupido del mondo, che fa le uova più grandi. La sua unghia è un’arma letale; ti uccide.

domenica, aprile 1st, 2018

Oudtshoorn, Sudafrica, gennaio 2018. Foto Hans Linsen

Cari amici, vicini e lontani,

oggi inizia un altro bel mese che porta al risveglio totale della natura, alle gemme sugli alberi, i primi timidi fiori già sbocciati in primavera, la Pasqua con il suo significato ricco di speranza, in quanto è il simbolo della Resurrezione. E Resurrezione significa proprio rinascere. Niente muore e niente si distrugge per sempre. A proposito di Pasqua e quindi …. di uova, dedico il mio editoriale di aprile allo struzzo.

Oudtshoorn (Sudafrica) Gennaio 2018. Delizioso questo struzzo appena nato. Dei pulcini si occupa tutta la comunità, per difenderli dai pericoli e dai predatori, sino al momento in cui sono in grado di cavarsela da soli. Foto Hans Linsen.

(altro…)

“I sogni del mattino” (una recensione di Pietro Pancamo)

venerdì, gennaio 27th, 2017

Copertina

Annalisa Macchia, I sogni del mattino, Ets,
Pisa, 2005

 

«Le mie vecchie ferite, adesso? Chiarifi(ci)catrici», puntualizzava e mio nonno, lo posso garantire, non era certo uno che parlasse per refusi o strafalcioni. No, in realtà voleva semplicemente “inculcarmi” o suggerirmi (così la penso) una verità banale e stupenda: che la sofferenza getta luce su ogni cosa e mistero. Perché? «Perché in sostanza», sottolineo io, «è la costante cosmogonica dell’universo, l’anima di tutto.

(altro…)

BUONA PASQUA A TUTTI!

domenica, aprile 5th, 2015

La Pasqua rappresenta la resurrezione di Gesù, che una volta compiuto il suo cammino di vita e di sofferenza sulla terra, risuscitò finalmente libero di volare verso la felicità eterna. Così dovremmo intendere anche noi la nostra esistenza terrena. Come un sentiero verso la luce, circondato da prati intessuti di fiori bellissimi in primavera ed estate, campi di grano dalle spighe dorate: e poi, in autunno, alberi dalle chiome rossastre, ma anche pioggia. In seguito freddo e neve. Sole e ombre. Notti buie e notti stellate. Albe e tramonti. In mezzo a tutto ciò ci siamo noi che seguiamo i ritmi delle stagioni con le nostre emozioni.

(altro…)

Buona Pasqua

sabato, aprile 3rd, 2010

Pasqua colomba della pace di Picasso

Che la Pasqua, simbolo della resurrezione,sia una vera rinascita per il cuore e per lo spirito.
Che porti pace e fratellanza.

Tanti auguri di Buona Pasqua dalla redazione del Cofanetto magico